Il video mostra in sintesi il funzionamento del sito www.padlet.com per realizzare bacheche/wall multimediali e si concentra sugli strumenti di…
Nel video è mostrato come effettuare una sessione di brainstorming o cooperative learning in classe partendo dall’uso del sito www.padlet.com…
Nel video si mostra come scaricare video da youtube direttamente da web, senza ausilio di software specifico. Utile per chi…
Nel seguente tutorial si mostra come visualizzare il link di una precisa sezione di un video di youtube, utile quando…
Nel seguente tutorial si mostra come utilizzare youtube senza mostrare altro che il video, vale a dire senza visualizzare: commenti…
Nel video si spiega come condividere, su Google Classroom, gli appunti lato studente, utile per didattica in Peer to Peer e…
Per “Peer to Peer Education” si intende l’apprendimento tra pari (allievo-allievo). Sebbene tale metodologia sia talora usata in modo informale…
Il mondo delle applicazioni mobili (per smartphone e tablet, sia iOs che Android che Windows Phone) è in continua evoluzione….
Chi ha detto che i social network non sono adatti alla didattica? Nel percorso ne vedremo alcuni appositamente studiati per…
Il PBL (Apprendimento Basato su Problemi) è una tra le metodologie attive più significative ed articolate. Gli studenti, piuttosto che…
Di seguito il video introduttivo al Corso di Lettura 3D. Verranno chiariti requisiti, strumenti, obiettivi e finalità. Buona visione e…
In questo secondo video vedremo uno strumento fondamentale per rendere la nostra lettura intermediale, vale a dire capace di spostarsi…
Negli ultimi anni l’attività della lettura sta cambiando profondamente. Prima c’era il libro, il giornale, la rivista. Oggi anche, ma…
C’è molta enfasi oggi sul mondo ebook. Anche se è ancora lontano il giorno in cui sostituiranno i libri cartacei,…
Il blog didattico è forse lo strumento più completo di cui possa disporre un docente. Al suo interno è possibile…
Per BYOD si intende la tecnica del Bring Your Own Device, vale a dire Porta Il Tuo Dispositivo! E’ un…
L’acronimo B.Y.O.D sta per Bring Your Own Device. È una metodologia che consiste nel lavorare in aula con gli studenti…
La Valutazione Autentica, diversamente da quella tradizionale, è centrata sul processo di apprendimento, non sulla singola performance. Essa aiuta a…
Per Debate si intende la tecnica per cui due gruppi dibattono su un tema a colpi di tesi ed argomentazioni. Non…
Cari colleghi ho il piacere di segnalarvi un mio corso gratuito sulla “LIM con ACTIVINSPIRE e sui NATIVI DIGITALI“. Gli…
Per “Lim Virtuali” si intendono quei siti che permettono di lavorare con la Lim senza software autore (ad es. Activinspire,…
Le Lim per molti docenti sono ormai divenute uno strumento essenziale. Durante il corso impareremo non solo ad usarle nelle…
Nel video si spiega come condividere un file su Google Drive, Dropbox, Box e altri siti di cloud sharing. Ricordo che…
DesignDidattico organizza corsi di formazione rivolti a docenti di ogni ordine e grado. Di seguito un video introduttivo al corso…
DesignDidattico organizza corsi di formazione rivolti a docenti di ogni ordine e grado. Di seguito un video introduttivo al corso…
Nel video si illustra come assegnare un compito (lato docente) su Google Classroom. Ricordo che è possibile realizzare corsi di formazione,…
Nel video si spiega come inserire un “annuncio” in Google Classroom lato docente. Ricordo che è possibile realizzare corsi di formazione,…
Nel video si spiega come preparare un compito su Google Classroom a partire da un documento presente in Drive. Ricordo che…
Nel video si spiega come condividere, su Google Classroom, gli appunti lato studente, utile per didattica in Peer to Peer e…
Nel video si illustra come assegnare un compito (lato docente) su Google Classroom. Ricordo che è possibile realizzare corsi di formazione,…
Nel video si dà una panoramica generale del pannello di controllo dell’amministratore delle google apps for education. Ricordo che è…
Nel video si dà una panoramica generale del pannello di controllo dell’amministratore delle google apps for education. Ricordo che è…
Le Google Apps for Education non sono altro che le decine di applicazioni Google (le più note: gmail, drive, youtube,…
Abstract Il titolo del contributo, volontariamente polemico, vuole riflettere su cosa significhi oggi in Italia parlare di “scuola 2.0”. L’autore…
Cari colleghi ho il piacere di segnalarvi un mio corso gratuito sulla “LIM con ACTIVINSPIRE e sui NATIVI DIGITALI“. Gli…
Nei canale youtube e vimeo di Design Didattico numerosi video su come integrare il digital storytelling in classe tramite tackk.com…
Ecco un breve video tutorial che illustra come integrare la metodologia del Digital Storytelling in classe. Ricordo che è possibile…
Ecco un breve video tutorial che illustra come integrare la metodologia del Digital Storytelling in classe. Ricordo che è possibile…
Ecco un breve video tutorial che illustra come integrare la metodologia del Digital Storytelling in classe. Ricordo che è possibile…
Ecco un breve video tutorial che illustra come integrare la metodologia del Digital Storytelling in classe. Ricordo che è possibile…
DesignDidattico organizza corsi di formazione rivolti a docenti di ogni ordine e grado. Di seguito un video introduttivo al corso…
Lo scenario di riferimento Di cosa ha bisogno la scuola del XXI secolo? Di infrastrutture. Certamente. Di formazione continua. Naturale….
Negli ultimi anni l’attività della lettura sta cambiando profondamente. Prima c’era il libro, il giornale, la rivista. Oggi anche, ma…
In questo secondo video vedremo uno strumento fondamentale per rendere la nostra lettura intermediale, vale a dire capace di spostarsi…
Di seguito il video introduttivo al Corso di Lettura 3D. Verranno chiariti requisiti, strumenti, obiettivi e finalità. Buona visione e…
Nel video si spiega come e soprattutto dove reperire online i migliori video didattici. Ricordo che è possibile realizzare corsi di…
DesignDidattico organizza corsi di formazione rivolti a docenti di ogni ordine e grado. Di seguito un video introduttivo al corso…
La “flipped classroom” (classe capovolta) è una recente metodologia con la quale si capovolge il tradizionale approccio didattico fatto di…
Nel video si spiega come caricare un nostro powerpoint (o simile) online in cloud. Ricordo che è possibile realizzare corsi di…
Nel corso del mese di Novembre 2014 ho coordinato l’avvio del progetto “Google Apps for Education” presso il Liceo Città di Piero…
Il corso di formazione ha riguardato circa 100 docenti del Liceo Scientifico Galeazzo Alessi di Perugia. Essi sono stati divisi in 4 gruppi in base ad obiettivi e discipline insegnate. Gli ambiti di riferimento sono stati: funzionamento lim, software autore, digital storytelling, problem based learning, peer education, byod, flipped classroom