Proseguiamo la nostra rassegna di esempi di Metodologie Didattiche Attive. Stavolta è il turno di una lezione in modalità capovolta relativa ad una semplice regola della grammatica inglese cioè la differenza tra i seguenti verbi: to get, to bring, to take.
La flipped classroom si presta molto bene a questo argomento poichè, per spiegarlo, è sufficiente un breve video, meglio se realizzato da un autentico professionista della motivazione come Jhon Peter Sloan.
Ma ecco la scheda operativa:
Idea di fondo: piuttosto che spiegare un argomento nel complesso piuttosto semplice, forniamo agli studenti un video didattico e facciamo poi tutti insieme esercizio in classe.
Obiettivi Didattici: conoscere la differenza tra i verbi: to get, to bring, to take
Obiettivi Trasversali: saper lavorare in gruppo, saper prendere nota di un video didattico
Metodologia impiegata: classe capovolta
Fasi di lavoro in classe: il docente illustra la metodologia flipped ed il lavoro che attenderà l’indomani gli studenti dopo la visione del video (per lo più esercizi di grammatica oppure compiti più strutturati come ad esempio role play)
Fasi di lavoro a casa: seguire il breve video didattico ed eventualmente leggere testi di rinforzo e svolgere esercizi
Tempi: per un lavoro di tal genere occorre una introduzione alla modalità capovolta (solo per le prime occasioni); poi circa 20/30 minuti di visione del video e letture (il video è comunque brevissimo, eccolo:
Valutazione: per la valutazione è possibile procedere con rubric appositamente predisposte oppure tramite elaborato tradizionale a risposte aperte (o chiuse) sugli obiettivi didattici su esposti
Vantaggi: il vantaggio di un lavoro di questo tipo è innanzi tutto liberare il tempo della spiegazione mediante il video da consultare a casa, e reinvestire quindi il tempo risparmiato in attività in clsse col supporto dei docenti e dei pari.
Consigli: verificare che tutti gli studenti abbiano una connessione ad internet a casa.
Di seguito il modulo realizzato passo passo con Adobe Spark: