Nel mese di Marzo 2021 (le date saranno comunicate in seguito) partirà un Corso di Formazione Gratuito per Docenti (ma a carico delle scuole) sullo Storytelling Didattico. Ogni scuola potrà richiedere la partecipazione di 5 docenti. Il corso si svilupperà in 5 incontri da 2h ciascuno per una certificazione totale di 25h
Questo il programma del corso:
Ogni incontro avrà una brevissima introduzione teorica (10 minuti) e il resto del tempo sarà dedicato all’illustrazione pratica degli strumenti gratuiti online e la loro implementazione didattica.
Il corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado e di ogni disciplina, data la natura trasversale dello Storytelling Didattico.
Le scuole interessate possono inoltrare richiesta a info@designdidattico.com per avere maggiori dettagli amministrativi ed economici.
Il corso sarà tenuto da Emiliano Onori
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
A partire da Febbraio 2021 partirà un corso di formazione online su Meet gratuito per docenti (ma a carico delle scuole di provenienza) su GSuite, Metodologie Didattiche Attive, Agenda 2030 e SteAm. Il corso è rivolto in particolare a Animatori Digitali e Team Innovazione ma è aperto a tutti i docenti di ogni ordine e grado.
Il corso ha l’obiettivo di formare fino a un massimo di 5 docenti per scuola (di ogni ordine e grado) sulle seguenti metodologie didattiche: Project Work, Digital Storytelling, Debate, Webquest, Flipped Classroom e Problem Based Learning. La base tecnologica sarà GSuite, le cui funzioni di base saranno date per acquisite. I contenuti saranno volti a implementare Agenda 2030 nella pratica d’aula. Ecco una sinossi grafica del corso:
L’obiettivo principale del corso è formare i docenti non più e non solo sull’aspetto tecnico legato alle funzioni della piattaforma GSuite quanto su quello che GSuite (o altre piattaforme, come Microsoft356) permette di fare. Il focus sarà quindi sempre rivolto alle Metodologie Didattiche Attive, uniche responsabili del successo formativo a scuola e, a livello di contenuti, su Agenda 2030. Di seguito il calendario e i contenuti precisi di ogni singolo incontro:
Questo gruppo di docenti (prevedibilmente Animatori Digitali, Team Innovazione e 10 Docenti Esperti ma aperto a tutti) a sua volta potrà svolgere attività di formazione interna ai colleghi una volta terminato il corso. Il corso non avrà più di 30 iscritti, di modo da rendere ogni incontro una vera esperienza formativa e un momento di reale scambio e condivisione di buone pratiche.
Le competenze richieste sono un uso base di GSuite o altre piattaforme didattiche. Saranno rilasciati materiali utili sia durante sia dopo il corso, in particolare per ogni Metodologia Didattica e per ogni Goal di Agenda 2030 sarà fornita una scheda di progettazione già realizzata (e comunque modificabile).
IMPORTANTE: Per informazioni di carattere economico e contrattuale far scrivere dall’indirizzo meccanografico della scuola a info@designdidattico.com. Non si rilasciano preventivi a singoli docenti.
Il corso sarà tenuto da Emiliano Onori
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Che fine hanno fatto gli Animatori Digitali? Purtroppo questa interessante figura (al netto del nome!) è stata troppo poco supportata dal Miur e dal Pnsd, e non da ora…
In ogni caso, se qualche animatore vuole restare aggiornato via Telegram (e agli ad non è necessario spiegare cosa sia!) tramite smartletter, può iscriversi qui: http://t.me/animatoridigitali (siamo in quasi 900!)
La newsletter nazionale è a cura di Emiliano Onori – DesignDidattico
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Corsi di formazione del Piano Nazionale Scuola Digitale su finanziamento PON per la sede di Perugia
DESTINATARI: Docenti iscritti via gpu da segreteria
DATE: corso 1 26 aprile, 5 24 29 maggio, 5 giugno; corso 2 28 aprile, 17 26 31 maggio, 7 giugno
ORARI: dalle 14.30 alle 17.30
SEDE: Cavour Marconi di Piscille
STRUMENTAZIONE: sarà possibile lavorare anche in byod col proprio dispositivo. la scuola metterà tuttavia a disposizione i pc
ARGOMENTI: video didattici, flipped classroom, debate & peer to peer, blog didattico e content curation, project work
FORMATORE: emiliano onori
INFORMAZIONI: per informazioni di natura amministrativa contattare la sede di corso; per informazioni di natura didattica contattare il formatore all’indirizzo info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
I corsi di formazione ministeriali PON per Animatori Digitali, Team Innovazione e Docenti della provincia di Perugia partiranno a breve con sede presso Istituto Leonardo da Vinci di Umbertide (PG) ed orario 14.30-17.30.
Argomenti: Didattica 2.0 e Metodologie Attive, a breve maggiori dettagli
Metodologia: i corsi avranno un approccio laboratoriale (modello toolbox, qui dettagli)
Project Work: i corsi prevedranno sempre un momento laboratoriale su uno a scelta degli argomenti trattati
Formatore: il formatore, unicamente per le tematiche su menzionate, sarà Emiliano Onori
Informazioni: per informazioni di natura amministrativa contattare lo snodo formativo Campus da Vinci di Umbertide; per informazioni di natura didattica contattare il formatore all’indirizzo info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
A breve inizieranno i corsi di formazione PON-PNSD con sede a Perugia, rivolti a Docenti, Animatori e Team. Il modello di formazione che verrà proposto sarà il “ToolBox” vale a dire “Cassetta degli Attrezzi”. L’idea è molto semplice: ad ogni incontro (da 3h) vedremo una attività e uno strumento (o una serie di strumenti simili) che fungerà da “Strumento” (“Tool”) da utilizzare in determinati contesti didattici. L’obiettivo quindi è legare ogni incontro ad uno strumento, con questa organizzazione:
Esempio concreto I: tema CONDIVISIONE FILE
Esempio concreto II: tema FLIPPED CLASSROOM
Con tale modalità si evita di disperdere contenuti e strumenti in più incontri, al contrario si lega ogni lezione ad un solo strumento.
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
A causa della riapertura della piattaforma GPU e conseguente inserimento di ulteriori docenti corsisti, non è stato possibile rispettare l’inizio dei corsi per il mese di novembre 2016. Nelle prossime settimane l’avvio ufficiale.
Di seguito si ricordano alcune informazioni utili:
I corsi di formazione ministeriali PON per Team Innovazione della provincia di Perugia partiranno a breve. Si svolgeranno presso la sede dell’Ipsia Cavour-Marconi e questa sarà la scansione:
Argomenti:
Date: i corsi si svolgeranno tra novembre 2016 e gennaio 2017 (a breve saranno comunicati i giorni)
Durata: i corsi avranno una durata di 12h in presenza e 3h di project work da svolgere in autonomia
Metodologia: i corsi avranno un approccio laboratoriale
Project Work: i corsi prevedranno un lavoro finale (della durata di circa 3h) su uno a scelta degli argomenti trattati
Formatore: il formatore, unicamente per le tematiche su menzionate, sarà Emiliano Onori (qui il programma generale)
Informazioni: per informazioni di natura amministrativa contattare la scuola Ipsia Cavour Marconi; per informazioni di natura didattica contattare il formatore all’indirizzo info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
In un recente contributo si invitavano Animatori e membri del Team Innovazione a promuovere il dibattito sull’educazione ai nuovi media e, per quanto possibile, a introdurre ore di Media Education nei curricoli scolastici. In questa breve riflessione si dà uno spunto molto semplice: avviare con i ragazzi la discussione su un aspetto specifico (ad es. i social network) a partire da artefatti culturali a loro molto vicini come i fumetti.
Di seguito alcune immagini di un noto disegnatore francese (https://www.jeanjullien.com/) che si è spesso occupato dell’alienazione derivante dall’abuso di smartphone e social network:
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
In data 22 e 23 settembre si terrà presso il primo circolo san filippo di città di castello il corso PNSD sul “coding e pensiero computazionale” rivolto al team per innovazione. In particolare:
Verranno trattati i seguenti argomenti:
Se qualcuno sarà impossibilitato a presenziare nel giorno del proprio gruppo può chiedere via mail ai ds della de filis e del primo circolo lo spostamento, mettendo me in copia.
Gradito l’uso del proprio computer.
Il corso sarà tenuto da Emiliano Onori.
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Uno degli aspetti che meno viene considerato nel dibattito tra Animatori Digitali e Team Innovazione è l’educazione ai “Nuovi Media”. Presi dagli ultimi ritrovati tecnologici, dai più recenti (e non sempre utili) gadget e app presenti in rete, corriamo il rischio di non interrogarci su aspetti ben più profondi e significativi connessi al ruolo delle nuove tecnologie. Ecco, ad esempio, una serie di questioni profonde che le cosiddette “nuove tecnologie” potrebbero suscitare:
Questi non sono che alcuni aspetti, tra i più rilevanti credo, che le nuove tecnologie ci impongono di discutere; occorre convincerci del fatto che non siamo (per lo più) educati all’uso di certi strumenti, non dominiamo determinate conseguenze (basti pensare ai recentissimi quanto luttuosi fatti di cronaca), e non ne prevediamo gli effetti nè a breve nè a lungo termine.
Se dunque noi adulti ed educatori siamo così poco esperti del problema, come possiamo pretendere che i nostri studenti siano utenti consapevoli ed equilibrati? A tal proposito credo che una delle azioni più urgenti, dal punto di vista culturale e politico prima che tecnico, che gli Animatori Digitali ed i Team dell’Innovazione possono sponsorizzare (e anche discutere se ne hanno competenza) sia quella di:
Pertanto invito tutti i colleghi Animatori a non preoccuparsi solo e soltanto di tematiche povere e insignificanti (come l’implementazione dell’ultima app per tablet) o meramente tecniche, ma li esorto ad innalzare il livello, culturale e politico, del dibattito in oggetto favorendo quanto prima e quanto più possibile l’educazione ai nuovi media.
In prossimi contributi in merito verranno date indicazioni operative e soggetti competenti da coinvolgere per progetti ad hoc.
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico