La webserie serie Web “I fondamentali della Didattica Digitale Integrata” è un prodotto editoriale d’Indire, destinato al supporto formativo dei docenti in anno di formazione e prova di ogni ordine e grado. La serie Web, è realizzata con la collaborazione di dirigenti scolastici delle scuole di Avanguardie educative, la Rete d’innovazione del modello scolastico fondata nel 2014 dall’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa insieme a 22 Scuole fondatrici. Le opinioni espresse nei video sono attribuibili agli autori e s’inseriscono nell’ambito della cornice teorica rappresentata dal Movimento di Avanguardie educative con particolare riferimento al Manifesto costitutivo (http://innovazione.indire.it/avanguar…) e al Documento “La scuola fuori dalle mura” (http://www.indire.it/2020/04/03/la-sc…) redatto dai dirigenti scolastici di AE durante il lockdown della scuola italiana da marzo 2020 a fine anno scolastico. L’iniziativa riprende e aggiorna i temi trattati nel documento, divenuti ora elementi centrali per la riapertura della scuola per il nuovo anno scolastico 2020/2021 ed è stata realizzata nei giorni di agosto 2020 grazie al generoso impegno di alcuni dirigenti scolastici e di ricercatrici e ricercatori INDIRE che da tutta Italia, da luoghi di lavoro e di vacanza, spesso in condizioni non ottimali, si sono prestati per riflettere insieme e per condividere esperienze e conoscenze. SINOSSI Oggi più che mai ci stiamo interrogando sul rapporto tra mura domestiche e mura scolastiche, tra la difesa dei nostri spazi privati e degli spazi pubblici dell’apprendimento. E il ritorno a scuola e in classe di milioni di studenti, sembra aver dato una risposta definitiva alla domanda su dove si fa scuola? Dentro gli edifici scolastici! Resta tuttavia aperta la domanda sul “come”? e se “fare scuola” significa apprendere per divenire cittadini attivi nella società, allora dobbiamo fare molto di più che far varcare nuovamente la soglia delle scuole ai nostri studenti! quanto ascolterete è soprattutto una visione di scuola. I 7 episodi di questa webserie offrono spunti di riflessione, che partono dall’aver già fatto pratica di una “scuola ibridata” tra presenza e distanza, tra metodologie tradizionali e innovative, tra lezione frontale e lavoro di gruppo. Dove e quando è accaduta questa pratica che viene qui trasferita? nelle scuole che ogni dirigente scolastico coinvolto in questa serie rappresenta per ordine, grado e contesto socio-economico e geografico. Prima dell’esperienza della Didattica a Distanza, durante la Didattica a Distanza e, con la lezione appresa, dopo la Didattica a Distanza. Playlist completa “I fondamentali della Didattica Digitale Integrata”: (clicca per pdf) Qui la serie di video
Ecco il primo video
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Visto il particolare momento dovuto all’emergenza CoronaVirus, credo che ognuno debba fare la sua parte. Per questo motivo metto a disposizione un supporto ed una consulenza gratuite via mail per impostare nelle scuole (e non solo nelle scuola) una Didattica a Distanza, in termini di infrastrutture, metodologie e soluzioni.
Si darà la precedenza alle richieste inviate dalla mail ufficiale della scuola (codicemeccanografico@istruzione.it) possibilmente dall’animatore digitale. Si tenterà di dare risposta a tutti.
Si richiede massima precisione nell’invio della domanda (per evitare decine di mail utili a capire il contesto), in particolare si chiede
La mail a cui scrivere è info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Cari colleghi ho il piacere di segnalarvi un mio corso gratuito sulla “LIM con ACTIVINSPIRE e sui NATIVI DIGITALI“. Gli argomenti del corso sono: nativi digitali, teorie apprendimento multimediale, come scaricare Activinspire, funzioni di base, cenni a funzioni avanzate. In totale oltre 2 ore di video tutorial. Il corso sarebbe a pagamento ma tramite l’inserimento del codice LIMOFF che funge da voucher, il corso RISULTA TOTALMENTE GRATUITO.
Gradita recensione finale. Grazie
http://lifelearning.it/…/corso-online-usiamo-la-lim-con-a…/…
In questo secondo video vedremo uno strumento fondamentale per rendere la nostra lettura intermediale, vale a dire capace di spostarsi agevolmente da un medium (smartphone, tablet) ad un altro (browser, kindle). Buona visione
Di seguito il video introduttivo al Corso di Lettura 3D. Verranno chiariti requisiti, strumenti, obiettivi e finalità. Buona visione e buon corso
Negli ultimi anni l’attività della lettura sta cambiando profondamente. Prima c’era il libro, il giornale, la rivista. Oggi anche, ma il supporto (smartphone, tablet, pc) ha cambiato le regole, e quindi la fruizione. Sempre più spesso ci capita di iniziare la lettura di un articolo da pc, e magari vorremmo continuarla su smartphone o, perchè no, su kindle.
In questo corso gratuito, composto da semplici videotutorial, cerco di spiegare come implementare una lettura transmediale (pc, smartphone, tablet, kindle). Il corso è ospitato da lifelearning.it (che richiede registrazione) ed è, ripeto, gratuito.
Se qualcuno volesse seguirlo, sarebbe gradita alla fine una recensione.
Buona “lettura”!