Debate: usare oppure no le Slide durante il dibattito?

E’ opportuno oppure no far usare le slide durante un Debate? Scopriamolo insieme! IL CONTESTO Molto spesso durante la progettazione di un Debate si dà per scontato l’uso delle slide, ma è veramente utile? La risposta non è nè scontata nè banale. Vediamo di ragionarci insieme. Molti docenti, anche per la lodevole volontà di far […]

Corsi di Formazione per le Scuole – Offerta Formativa a.s. 2021-22 – Webinar Gratuiti

L’offerta formativa di DesignDidattico per l’a.s. 2021-22 si arricchisce di Corsi in Presenza, a Distanza, Workshop Intensivi e Seminari. Scopri il Catalogo OFFERTA FORMATIVA: Anche per l’a.s. 2021-22 DesignDidattico offre un ampio panorama di corsi e opportunità di formazione: Corsi in Presenza, Corsi a Distanza, Corsi in Rete, Workshop Intensivi e Seminari Formativi. A carico […]

Seminari Gratuiti per Scuole e Reti

Seminari Gratuiti per le Scuole su Metodologie Attive, Stem, Agenda2030 e molto altro SEMINARI Si organizzano seminari e workshop, online e in presenza, da 2h su svariate metodologie didattiche come: storytelling, classe capovolta, debate, didattica cooperativa e tra pari, stem, agenda2030, teal e molto altro. Ogni seminario avrà un approccio completamente laboratoriale e affronterà una […]

Corsi e Workshop Intensivi per le Scuole

Corsi e Workshop Intensivi da 4/6/8 ore per Scuole e Reti di Scuole. Formazione mirata, intensiva ed efficace Si organizzano corsi e workshop intensivi da 4h (un pomeriggio), 6h (un pomeriggio e mezzo), 8h (due pomeriggi) per Scuole e Reti di Scuole. A differenza di corsi strutturati, i corsi intensivi sono molto mirati e specifici, […]

Terza Edizione Corso Storytelling Didattico: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni al più completo corso online sullo Storytelling Didattico! Migliaia di docenti formati negli ultimi 10 anni! Certificato per 40h, 6 incontri sincroni col formatore. Pagabile con Carta Docente PRONTI VIA Sono aperte le iscrizioni (clicca qui per form) ad uno dei corsi di formazione più apprezzati degli ultimi anni: Storytellign Didattico ovvero: […]

Debate: come gestire gli studenti che fanno da pubblico

A volte si crede che i gruppi di studenti che non “dibattono” non fanno nulla! Niente di più sbagliato: essi sono il pubblico quindi svolgono una funzione “giudicante”. Scopriamo come! FALSA CREDENZA: A proposito di Debate molti credono che durante un dibattito critico solo le due squadre di studenti siano coinvolte. Questo è vero solo […]

Sperimentare il Problem Based Learning sul tema dell’Energia di Agenda2030

Il PBL (Problem Based Learning) è una delle metodologie attive più stimolanti: a partire da un problema reale si cerca una soluzione e nel cercarla si studia e si apprende! INTRODUZIONE Proseguiamo la nostra rassegna di Metodologie Didattiche Attive applicate all’Agenda 2030. Stavolta vedremo come organizzare un Problem Based Learning (Apprendimento per Problemi) connesso al […]

Debate: come scegliere il tema oggetto del dibattito critico

La scelta del topic (tema) è fondamentale per la buona riuscita di un debate. Se non è un argomento legato al vissuto dei ragazzi, difficilmente ci sarà motivazione IL PROBLEMA Come scegliere un tema del debate? Da un lato un docente sarebbe spinto a selezionare tematiche in qualche modo connesse ai suoi interessi disciplinari, ad […]

“Ridurre le Disuguaglianze” Modulo in CLIL e Debate su Agenda2030

Portare in aula il tema della Riduzione delle Disuguaglianze mediante modulo in CLIL e DEBATE si Agenda2030 Oggi vediamo uno degli aspetti più “dibattuti”, vale a dire quello della riduzione delle disuguaglianze (GOAL10, qui un approfondimento), eventualmente da realizzarsi in modalità CLIL . Ecco un breve video introduttivo in inglese che può essere utile: Come poter […]

Nasce il Gruppo Facebook “Debate a Scuola”

Dopo infinite richieste finalmente apriamo il Gruppo Facebook “Debate a Scuola”, un luogo dove parlare di Dibattito Critico, Argomentazioni e Competenze per il XXI secolo Dopo molti corsi di formazione sulla Metodologia Attiva del Debate, ecco che inauguriamo il Gruppo Facebook dedicato proprio a questa straordinaria metodologia: il dibattito critico argomentato. Il gruppo è pubblico […]