Dopo il grande successo del Corso sullo Storytelling Didattico ecco il Corso su Classe Capovolta, Segmentata e Intervallata. Il corso in 25h tratterà in modo pratico e laboratoriale come introdurre in aula la Classe Capovolta ma anche le meno note ma altrettanto efficaci: Lezione Segmentata e Lezione Intervallata.
Il corso, della durata di 25h in 5 incontri sincroni da 2h ciascuno, sarà certificato Miur, sarà presente su S.O.F.I.A. e si svolgerà su Google Meet ad Aprile 2021 (date in via di definizione). Affronterà le principali tematiche delle nuove modalità di gestione della didattica d’aula: Classe Capovolta, Segmentata e Intervallata, dalla progettazione alla valutazione passando per le molteplici forme di realizzazione. Vista la natura metodologica il corso è rivolto a docenti e operatori di ogni ordine e grado.
Questo il dettaglio dei singoli incontri che avranno tutti un approccio laboratoriale e non teorico:
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 25 corsisti e fino ad un massimo di 40 per evitare una formazione troppo numerosa e quindi poco interattiva. Il costo del corso, da versare unicamente al raggiungimento del numero di 25 corsisti, è di 90 euro, pagabili anche con Carta del Docente.
Il formatore sarà Emiliano Onori. Per informazioni e/o approfondimenti contattare il formatore a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Dopo il grande successo del Corso sullo Storytelling Didattico ecco il Corso su Classe Capovolta, Segmentata e Intervallata. Il corso in 25h tratterà in modo pratico e laboratoriale come introdurre in aula la Classe Capovolta ma anche le meno note ma altrettanto efficaci: Lezione Segmentata e Lezione Intervallata.
Il corso, della durata di 25h in 5 incontri sincroni da 2h ciascuno, sarà certificato Miur, sarà presente su S.O.F.I.A. e si svolgerà su Google Meet tra la fine di Marzo ed Aprile 2021 (date in via di definizione). Affronterà le principali tematiche delle nuove modalità di gestione della didattica d’aula: Classe Capovolta, Segmentata e Intervallata, dalla progettazione alla valutazione passando per le molteplici forme di realizzazione. Vista la natura metodologica il corso è rivolto a docenti e operatori di ogni ordine e grado.
Questo il dettaglio dei singoli incontri che avranno tutti un approccio laboratoriale e non teorico:
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 25 corsisti e fino ad un massimo di 40 per evitare una formazione troppo numerosa e quindi poco interattiva. Il costo del corso, da versare unicamente al raggiungimento del numero di 25 corsisti, è di 90 euro, pagabili anche con Carta del Docente.
Il formatore sarà Emiliano Onori. Per informazioni e/o approfondimenti contattare il formatore a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
A partire da Febbraio 2021 partirà un corso di formazione online su Meet gratuito per docenti (ma a carico delle scuole di provenienza) su GSuite, Metodologie Didattiche Attive, Agenda 2030 e SteAm.
Il corso ha l’obiettivo di formare fino a un massimo di 5 docenti per scuola (di ogni ordine e grado) sulle seguenti metodologie didattiche: Project Work, Digital Storytelling, Debate, Webquest, Flipped Classroom e Problem Based Learning. La base tecnologica sarà GSuite, le cui funzioni di base saranno date per acquisite. I contenuti saranno volti a implementare Agenda 2030 nella pratica d’aula. Ecco una sinossi grafica del corso:
L’obiettivo principale del corso è formare i docenti non più e non solo sull’aspetto tecnico legato alle funzioni della piattaforma GSuite quanto su quello che GSuite (o altre piattaforme, come Microsoft356) permette di fare. Il focus sarà quindi sempre rivolto alle Metodologie Didattiche Attive, uniche responsabili del successo formativo a scuola e, a livello di contenuti, su Agenda 2030. Di seguito il calendario e i contenuti precisi di ogni singolo incontro:
Questo gruppo di docenti (prevedibilmente Animatori Digitali, Team Innovazione e 10 Docenti Esperti) a sua volta potrà svolgere attività di formazione interna ai colleghi una volta terminato il corso. Il corso non avrà più di 30 iscritti, di modo da rendere ogni incontro una vera esperienza formativa e un momento di reale scambio e condivisione di buone pratiche.
Le competenze richieste sono un uso base di GSuite o altre piattaforme didattiche. Saranno rilasciati materiali utili sia durante sia dopo il corso, in particolare per ogni Metodologia Didattica e per ogni Goal di Agenda 2030 sarà fornita una scheda di progettazione già realizzata (e comunque modificabile).
IMPORTANTE: Per informazioni di carattere economico e contrattuale far scrivere dall’indirizzo meccanografico della scuola a info@designdidattico.com. Non si rilasciano preventivi a singoli docenti.
Il corso sarà tenuto da Emiliano Onori
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
A partire dal 10 dicembre (e a seguire: 11, 16, 18, 21, 22) inizierà il Corso di Formazione “GSuite, Metodologie Attive, Stem e Agenda2030” per l’Istituto Comprensivo Bonfigli di Corciano, tenuto da Emiliano Onori. Saranno trattati, in incontri pomeridiani su Google Meet, le principali modalità di impiego delle Metodologie Attive con riferimento alle Stem e ad Agenda2030 mediante il supporto di GSuite. Corso certificato per 25h con 10h in presenza sincrona su Meet.
Di seguito il programma dettagliato:
Per partecipare come uditori contattare la scuola. Per ulteriori informazioni o per organizzare una formazione nella propria scuola scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
A partire dall 18 novembre inizierà il Corso di Formazione “La classe capovolta con G Suite” per la Direzione Didattica di Todi, tenuto da Emiliano Onori. Saranno trattati, in incontri pomeridiani su Google Meet, le principali modalità di impiego della metodologia flipped supportata dagli strumenti di GSuite.
Di seguito il programma dettagliato:
Per partecipare come uditori contattare la direzione didattica. Per ulteriori informazioni o per organizzare una formazione nella propria scuola scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
A partire dal 20 maggio sarà possibile iscriversi al CORSO ONLINE GRATUITO e CERTIFICATO sulla Flipped Classroom tenuto dal prof. Alfredo di Tore (il corso NON sarà tenuto da EMILIANO ONORI) e riservato ai docenti di scuola secondaria. Iscrizioni via SOFIA id 44406
Di seguito il calendario del corso
Referente prof.ssa Rosa Franzese mail: rosa.franzese@isisleonardodavincipoggiomarino.it (oggetto: Azione 25)
Presso Istituto Cavour Pascal Marconi di Perugia, in data 13/3, 25/3, 1/4, 22/4 partirà un corso di formazione gratuito e certificato miur PNSD da 25 ore (di cui 15 in presenza in 4 incontri e 10 in autonomia) sul tema Agenda 2030, Storytelling e Flipped Classroom. Tale corsi sarà tenuto da Emiliano Onori mediate l’impiego di Metdologie Didattiche Attive.
-Contenuti (agenda2030)
-Metdologie (Flipped Classroom, Storytelling, Apprendimento Cooperativo)
-Tecnologie (il corso sfrutterà le potenzialità di Google Suite for Education).
Codice SOFIA per iscrizioni ID 42190
IMPORTANTE: il corso sarà aperto anche a docenti esterni all’Umbria e Precari (che si iscriveranno al di fuori di SOFIA)
Per essere aggiornati iscrivetevi alla newsletter in home page!
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Negli ultimi anni, grazie anche al Piano Nazionale Scuola Digitale, abbiamo assistito ad un proliferare di formazione, il che è un dato tutto sommato positivo. Molta di questa formazione tuttavia è apparsa spesso improvvisata oppure centrata unicamente sulle tecnologie o, peggio ancora, sulle ultime “miracolose” app didattiche.
Questo tipo di approccio ha creato due ordini di difficoltà: ai docenti più esperti nelle nuove tecnologie non ha dato che un elenco di siti web da inserire nei già “affollati” preferiti; ai docenti meno abituati all’uso delle tecnologie ha comunicato la convinzione che il digitale nella didattica sia poco più che una curiosità, se non una distrazione.
Ovviamente ci sono stati e ci sono tuttora ottimi e lungimiranti esempi di integrazione positiva ed efficace, sia nei corsi in presenza che in quelli online.
In questo contributo però vogliamo fornire un approccio diverso (forse non per tutti “nuovo”) alla formazione docenti. Detto in breve: non ci si concentra più unicamente su un aspetto, siano le metodologie, contenuti o tecnologie, ma su tutti contemporaneamente.
Vediamo quali limiti infatti presenta una formazione troppo focalizzata su:
Dunque: quali nuovi scenari? Una possibile “terza via” potrebbe essere l’approccio integrato di: metodologie + contenuti + tecnologie!
Detto in questi termini ovviamente non appare nulla di nuovo, nè vuole essere un uovo di colombo. Tuttavia un approccio di questo tipo presenta una serie di innegabili vantaggi, vediamoli:
Un approccio nuovo, dunque? Forse per molti non lo sarà, ma a giudicare dai commenti che spesso i docenti-corsisti rilasciano al termine di un percorso di formazione, questo approccio tornerà utile a più di un corsista (e forse a più di un formatore).
Ma per essere operativi forniamo un esempio concreto, centrato su #AGENDA 2030 dal tema “Acqua Pulita e Igiene (goal6)
Per chi volesse approfondire questo MODULO SU ACQUA E AGENDA 2030 qui c’è un mio contributo.
Qui invece un mio contributo sulla metdologia PROJECT BASED LEARNING e lingue classiche
Qui un altro mio contributo su FLIPPED CLASSROOM e grammatica inglese
Qui un altro mio contributo su AGENDA 2030 e STORYTELLING
Qui ancora su LINGUE CLASSICHE, PLAUTO e STORYTELLING
Questi dunque erano spunti molto operativi il cui vantaggio, ripetiamo, è quello di fornire una METODOLOGIA chiara, dei CONTENUTI attendibili e verificati e una TECNOLOGIA sostenibile. Naturalmente è possibile organizzare corsi e workshop con tale approccio!
Per organizzare workshop intensivi o corsi di formazione su questo tema scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Proseguiamo la nostra rassegna di esempi di Metodologie Didattiche Attive. Stavolta è il turno di una lezione in modalità capovolta relativa ad una semplice regola della grammatica inglese cioè la differenza tra i seguenti verbi: to get, to bring, to take.
La flipped classroom si presta molto bene a questo argomento poichè, per spiegarlo, è sufficiente un breve video, meglio se realizzato da un autentico professionista della motivazione come Jhon Peter Sloan.
Ma ecco la scheda operativa:
Di seguito il modulo realizzato passo passo con Adobe Spark:
https://spark.adobe.com/page/avosgkBXQc7BX/
Il modulo presenta:
Per organizzare workshop intensivi o corsi di formazione o su questo tema scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Si organizzano Corsi e Workshop su Flipped Classroom (Classe Capovolta) della durata di 25h totali (di cui una parte in presenza) per il mese di Settembre (anche al mattino) e Ottobre in particolare sulle seguenti priorità strategiche individuate dal Piano:
· Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento;
· Valutazione e miglioramento;
· Didattica per competenze e innovazione metodologica;
· Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale;
Gli interventi, concordati e progettati con le scuole, avranno sempre un approccio laboratoriale e non frontale e/o teorico.
ARGOMENTI: Flipped Classroom (ma anche Google Apps for Education, Problem Based Learning, Cooperative Learning, Peer to Peer, Blog Didattico, Lim, Debate, Content Curation, Social Network, BYOD (Bring Your Own Device), Coding e Pensiero Computazionale Unplugged e con Pc).
MODALITA’: Workshop intensivo (per località distanti oltre 200km dall’umbria) oppure Corso di Formazione (per umbria e toscana)
PREREQUISITI: Uso della posta elettronica, Connessione ad Internet, Videoproiettore
OBIETTIVI: Attivare percorsi di didattica attiva e laboratoriale basata su l capovolgimento dell’approccio frontale
TEMPI: Workshop da 8h/12h/16h o Corso di Formazione da 8h/12h/16h in 3/4 incontri pomeridiani
SEDE: è possibile tenere il corso o presso sedi di scuole o di centri di formazione, richiesta connessione web e videoproiettore
COSTI: da valutare in base al numero di ore ma comunque equiparati ai compensi pon
CERTIFICAZIONE: il corso si intende CERTIFICATO se erogato dalla scuola che, per natura, è agenzia formativa certificata.
Clicca qui per VIDEO DIMOSTRATIVI su TUTTE LE TIPOLOGIE DI CORSO
Clicca qui per APPLICAZIONI PRATICHE DELLE METODOLOGIE PROPOSTE
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico