A partire da Febbraio 2021 partirà un corso di formazione online su Meet gratuito per docenti (ma a carico delle scuole di provenienza) su GSuite, Metodologie Didattiche Attive, Agenda 2030 e SteAm.
Il corso ha l’obiettivo di formare fino a un massimo di 5 docenti per scuola (di ogni ordine e grado) sulle seguenti metodologie didattiche: Project Work, Digital Storytelling, Debate, Webquest, Flipped Classroom e Problem Based Learning. La base tecnologica sarà GSuite, le cui funzioni di base saranno date per acquisite. I contenuti saranno volti a implementare Agenda 2030 nella pratica d’aula. Ecco una sinossi grafica del corso:
L’obiettivo principale del corso è formare i docenti non più e non solo sull’aspetto tecnico legato alle funzioni della piattaforma GSuite quanto su quello che GSuite (o altre piattaforme, come Microsoft356) permette di fare. Il focus sarà quindi sempre rivolto alle Metodologie Didattiche Attive, uniche responsabili del successo formativo a scuola e, a livello di contenuti, su Agenda 2030. Di seguito il calendario e i contenuti precisi di ogni singolo incontro:
Questo gruppo di docenti (prevedibilmente Animatori Digitali, Team Innovazione e 10 Docenti Esperti) a sua volta potrà svolgere attività di formazione interna ai colleghi una volta terminato il corso. Il corso non avrà più di 30 iscritti, di modo da rendere ogni incontro una vera esperienza formativa e un momento di reale scambio e condivisione di buone pratiche.
Le competenze richieste sono un uso base di GSuite o altre piattaforme didattiche. Saranno rilasciati materiali utili sia durante sia dopo il corso, in particolare per ogni Metodologia Didattica e per ogni Goal di Agenda 2030 sarà fornita una scheda di progettazione già realizzata (e comunque modificabile).
IMPORTANTE: Per informazioni di carattere economico e contrattuale far scrivere dall’indirizzo meccanografico della scuola a info@designdidattico.com. Non si rilasciano preventivi a singoli docenti.
Il corso sarà tenuto da Emiliano Onori
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
A partire dal 10 dicembre (e a seguire: 11, 16, 18, 21, 22) inizierà il Corso di Formazione “GSuite, Metodologie Attive, Stem e Agenda2030” per l’Istituto Comprensivo Bonfigli di Corciano, tenuto da Emiliano Onori. Saranno trattati, in incontri pomeridiani su Google Meet, le principali modalità di impiego delle Metodologie Attive con riferimento alle Stem e ad Agenda2030 mediante il supporto di GSuite. Corso certificato per 25h con 10h in presenza sincrona su Meet.
Di seguito il programma dettagliato:
Per partecipare come uditori contattare la scuola. Per ulteriori informazioni o per organizzare una formazione nella propria scuola scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Come insegnare in modo innovativo e possibilmente coinvolgente le discipline classiche? I modi sono molti, specie quando si parla di quel tesoro di testi che è la letteratura antica. Ma quando si studia lessico e grammatica? Qui le cose si fanno più complicate, specie se adoperiamo metodologie tradizionali di insegnamento (leggasi: studio mnemonico di forme!).
Una metodologia che può venirci in aiuto è il cosiddetto Project Work, vale a dire l’apprendimento per progetto. In sintesi:
Come declinare questo approccio per uno studio del lessico? Vediamo:
Idea di Fondo: lo studio delle famiglie di parole (in qualunque lingua) è utile per ampliare il proprio lessico e per riflettere sulle contaminazioni linguistiche (lingue di super e substrato). Tuttavia apprendere lunghi elenchi di parole senza una doverosa “visualizzazione” può essere uno sforzo frustrante e comunque destinato ad evaporare in breve (specie se quelle parole non si adoperano, e in media le parole latine e greche non si adoperano in sè)
Requisiti: conoscere il concetto di campo semantico, lingue romanze e indoeuropeo
Obiettivi Didattici: studiare la produttività di una o più radici; riflettere sulla sinonimia
Obiettivi Trasversali: lavorare in gruppo, effettuare ricerche online, scegliere materiale iconografico, usare editor di testi (online e/o non)
Fasi di lavoro in classe: scegliere (insieme al docente) una o più radici da studiare; selezionare almeno un termine derivante da quella radice ed il suo sinonimo; scegliere immagini (o realizzare illustrazioni) che rappresentino i termini scelti;
Fasi di lavoro in gruppo a casa: proseguire nella scelta delle parole derivanti dalla radice scelta ed eventuali sinonimi; abbinare a ciascun termine una immagine significativa, stamparla ed incollarla nel cartellone (oppure nel file multimediale). Illustrare i risultati del lavoro (quindi il prodotto realizzato) in classe
Tempi: i tempi dipendono dal numero di parole scelte e dalla complessità del prodotto da realizzare (cartellone, sito web, meme, post di un social, etc.). In ogni caso visto che si richiede ai ragazzi un lavoro di gruppo si può ipotizzare un tempo di almeno 10/15 giorni.
Vantaggi: un lavoro di questo tipo presenta diversi vantaggi: i ragazzi comprendono meglio i legami tra le lingue (antiche e moderne), si abituano a lavorare in gruppo, iniziano a ragionare tramite una comunicazione multicanale (testo, immagini, eventuali video e audio), capiscono che una ricerca online è meno banale e semplice di quanto si pensi (specie in relazione ai diritti delle immagini da selezionare).
Ora vediamo una serie di spunti e materiali utili per un progetto di questo tipo
Greco Vivo su Facebook (link diretto alla pagina): i social non sono soltanto un “pensatoio” caotico ed ignorante, spesso hanno al loro interno risorse assolutamente pregiate, è il caso del profilo facebook di Greco Vico, che periodicamente pubblica immagini, e relativa spiegazione, simili a quelle richieste dal nostro progetto, ad esempio:
(testo) Greco Vivo: percorsi e vagabondaggi nei labirinti delle parole, nella selva delle lingue (link al sito). La pagina Facebook di Greco Vivo rimanda in realtà ad un prezioso testo; si tratta di un ottimo libro in forma di repertorio che al suo interno reca migliaia di termini spiegati in modo approfondito. I termini scelti sono per lo più quelli che presentano maggiori legami con l’italiano e non solo. Qui un breve estratto in pdf
(approfondimento) Come impariamo una lingua, cosa ci dicono le neuroscienze. L’idea di realizzare un cartellone non è così peregrina né tanto meno vuole essere un omaggio alla scuola che fu (del resto al posto del cartellone è possibile realizzare una infografica digitale, un post, uno slideshow con qr code, etc.), è piuttosto un suggerimento accolto da quanto ci dicono le neuroscienze sull’apprendimento delle lingue.
Possiamo insegnare il latino come 30 (o 300) anni fa? Sì, purtroppo sì. Possiamo ignorare quello che ci dice la scienza? Purtroppo sì, ma sarebbe preferibile di no. Ecco dunque due interessanti approfondimenti, per i quali sono grato a Greco Latino Vivo (un vivissimo centro di studi classici, qui il loro sito)
Come impariamo una lingua – parte prima
Come impariamo una lingua – parte seconda
(iniziativa) #ParoleDaSalvare di Zanichelli. Sempre a proposito di parole, ma stavolta della lingua italiana, è possibile fare un lavoro simile a partire da una bella iniziativa di Zanichelli che sta portando nelle piazze delle maggiori città italiane degli stand e totem presso i quali poter “prendere” una parola da “salvare”.
Le parole, dunque, come un vero e proprio bene culturale da salvaguardare e proteggere (qui il link dell’iniziativa connesso al nuovo dizionario Zanichelli)
Conclusioni
Eccoci giunti alle battute finali. Come abbiamo visto, insegnare ed apprendere il lessico mediante un progetto concreto può essere senza dubbio più divertente e stimolante rispetto allo studio di freddi elenchi di parole. Questo approccio attivo non si applica soltanto alle lingue classiche ma ad ogni lingua (e ad ogni livello). In uno scenario come questo gli studenti si sentiranno maggiormente partecipi del loro percorso di formazione e, probabilmente, ricorderanno meglio qualche parola studiata poichè l’avranno letteralmente “ancorata” ad un vissuto di studio innovativo e partecipativo.
Per organizzare workshop intensivi o corsi di formazione o su questo tema scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Si organizzano Corsi e Workshop su Didattica 2.0 e Metodologie Attive per il Piano Nazionale Formazione Docenti (qui il testo integrale del documento ministeriale) della durata di 25h totali (di cui 9h in presenza, di norma tre incontri da 3h) in particolare sulle seguenti priorità strategiche individuate dal Piano:
· Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento;
· Valutazione e miglioramento;
· Didattica per competenze e innovazione metodologica;
· Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale;
Gli interventi, concordati e progettati con le scuole, avranno sempre un approccio laboratoriale e non frontale e/o teorico.
ARGOMENTI: Apprendimento Cooperativo (ma anche Google Apps for Education, Problem Based Learning, Peer to Peer, Blog Didattico, Lim, Debate, Content Curation, Social Network, BYOD (Bring Your Own Device), Coding e Pensiero Computazionale Unplugged e con Pc).
MODALITA’: Workshop intensivo (per località distanti oltre 200km dall’umbria) oppure Corso di Formazione (per umbria e toscana)
PREREQUISITI: Uso della posta elettronica, Connessione ad Internet, Videoproiettore
OBIETTIVI: Attivare percorsi di didattica attiva e laboratoriale basata su l capovolgimento dell’approccio frontale
TEMPI: Workshop da 8h/12h/16h o Corso di Formazione da 8h/12h/16h in 3/4 incontri pomeridiani
SEDE: è possibile tenere il corso o presso sedi di scuole o di centri di formazione, richiesta connessione web e videoproiettore
COSTI: il costo di 990 euro è relativo ad un percorso di complessive 25h certificabili di cui 9h in presenza. Nel caso di corsi da un numero maggiore di ore o in località distanti oltre 200km dall’umbria i costi potrebbero subire variazioni.
CERTIFICAZIONE: il costo proposto (990 euro, 25h complessive di cui 9h in presenza) si intende CERTIFICATO se erogato dalla scuola che, per natura, è agenzia formativa certificata. Se si rende necessario appoggiarsi ad azienda esterna per la certificazione, i costi potrebbero subire variazioni.
Clicca qui per VIDEO DIMOSTRATIVI su TUTTE LE TIPOLOGIE DI CORSO
Clicca qui per APPLICAZIONI PRATICHE DELLE METODOLOGIE PROPOSTE
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano Corsi e Workshop su Didattica 2.0 e Metodologie Attive per il Piano Nazionale Formazione Docenti (qui il testo integrale del documento ministeriale) della durata di 25h totali (di cui 9h in presenza, di norma tre incontri da 3h) in particolare sulle seguenti priorità strategiche individuate dal Piano:
· Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento;
· Valutazione e miglioramento;
· Didattica per competenze e innovazione metodologica;
· Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale;
Gli interventi, concordati e progettati con le scuole, avranno sempre un approccio laboratoriale e non frontale e/o teorico.
ARGOMENTI: Webquest e Problem Based Learning (ma anche Google Apps for Education, Cooperative Learning, Peer to Peer, Blog Didattico, Lim, Debate, Content Curation, Social Network, BYOD (Bring Your Own Device), Coding e Pensiero Computazionale Unplugged e con Pc).
MODALITA’: Workshop intensivo (per località distanti oltre 200km dall’umbria) oppure Corso di Formazione (per umbria e toscana)
PREREQUISITI: Uso della posta elettronica, Connessione ad Internet, Videoproiettore
OBIETTIVI: Attivare percorsi di didattica attiva e laboratoriale basata su l capovolgimento dell’approccio frontale
TEMPI: Workshop da 8h/12h/16h o Corso di Formazione da 8h/12h/16h in 3/4 incontri pomeridiani
SEDE: è possibile tenere il corso o presso sedi di scuole o di centri di formazione, richiesta connessione web e videoproiettore
COSTI: il costo di 990 euro è relativo ad un percorso di complessive 25h certificabili di cui 9h in presenza. Nel caso di corsi da un numero maggiore di ore o in località distanti oltre 200km dall’umbria i costi potrebbero subire variazioni.
CERTIFICAZIONE: il costo proposto (990 euro, 25h complessive di cui 9h in presenza) si intende CERTIFICATO se erogato dalla scuola che, per natura, è agenzia formativa certificata. Se si rende necessario appoggiarsi ad azienda esterna per la certificazione, i costi potrebbero subire variazioni.
Clicca qui per VIDEO DIMOSTRATIVI su TUTTE LE TIPOLOGIE DI CORSO
Clicca qui per APPLICAZIONI PRATICHE DELLE METODOLOGIE PROPOSTE
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano Corsi e Workshop, per scuole e reti di ambito, su Cooperative Learning & Peer to Peer.
Gli interventi, concordati e progettati con le scuole, avranno sempre un approccio laboratoriale e non frontale e/o teorico.
MODALITA’: Workshop intensivo (1 o 2 giorni, 8h/12h/16h) oppure Corso di Formazione (8h/12h/16h in 3/4 incontri)
PREREQUISITI: Uso della posta elettronica, Connessione ad Internet, Videoproiettore
OBIETTIVI: Attivare percorsi di didattica attiva e laboratoriale basata su problemi e apprendimento cooperativo.
TEMPI: Workshop da 8h/12h/16h o Corso di Formazione da 8h/12h/16h in 3/4 incontri pomeridiani
SEDE: è possibile tenere il corso o presso sedi di scuole o di centri di formazione, richiesta connessione web e videoproiettore
COSTI: equiparato ai corsi pon
Clicca qui per VIDEO DIMOSTRATIVI su TUTTE LE TIPOLOGIE DI CORSO
Clicca qui per APPLICAZIONI PRATICHE DELLE METODOLOGIE PROPOSTE
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano Corsi e Workshop, per scuole e reti di ambito, su Cooperative Learning & Peer to Peer.
Gli interventi, concordati e progettati con le scuole, avranno sempre un approccio laboratoriale e non frontale e/o teorico.
MODALITA’: Workshop intensivo (1 o 2 giorni, 8h/12h/16h) oppure Corso di Formazione (8h/12h/16h in 3/4 incontri)
PREREQUISITI: Uso della posta elettronica, Connessione ad Internet, Videoproiettore
OBIETTIVI: Attivare percorsi di didattica attiva e laboratoriale basata su problemi e apprendimento cooperativo.
TEMPI: Workshop da 8h/12h/16h o Corso di Formazione da 8h/12h/16h in 3/4 incontri pomeridiani
SEDE: è possibile tenere il corso o presso sedi di scuole o di centri di formazione, richiesta connessione web e videoproiettore
COSTI: equiparato ai corsi pon
Clicca qui per VIDEO DIMOSTRATIVI su TUTTE LE TIPOLOGIE DI CORSO
Clicca qui per APPLICAZIONI PRATICHE DELLE METODOLOGIE PROPOSTE
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico