(da seneta.it)
Sta arrivano sulla posta istituzionale un messaggio riguardante l’aggiornamento degli indirizzi mail. Di seguito un breve stralcio.
Il ministero sta predisponendo un nuovo sistema di posta elettronica istituzionale con una casella molto più capiente, di 500 MB, basata su una nuova infrastruttura in cloud.
L’indirizzo email diventerà nome.cognome@posta.istruzione.it. Cambierà solo il dominio, ma quello che precede l’@ rimarrà invariato. Se la casella è mario.rossi1@istruzione.it con il passaggio al nuovo sistema diventerà mario.rossi1@posta.istruzione.it.
Anche se l’indirizzo email cambierà, il nuovo verrà aggiornato in automatico all’interno del sistema informativo del Ministero dell’Istruzione, al momento della disattivazione del vecchio indirizzo.
I messaggi presenti nell’attuale casella non verranno migrati nella nuova, quindi è utile salvare, quanto prima, quelli importanti.
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Leggere: forte! Estate
la proposta di lettura ad alta voce nei centri estivi per favorire il recupero degli apprendimenti
La Regione Toscana propone l’esperienza di Leggere: forte! anche durante l’estate per tutti coloro che realizzano centri estivi. Dopo il periodo dell’emergenza in cui l’unica didattica possibile è stata quella a distanza, gli effetti benefici della lettura ad alta voce possono sostenere i bambini e ragazzi anche in vista del nuovo anno scolastico
Sarà possibile seguire il Convegno accedendo al seguente link: https://youtu.be/xVE8a-RGFUM
Per iscriversi all’evento è necessario compilare il form alla pagina: bit.ly/ConvegnoLeggereForte
La partecipazione è libera ed aperta a tutti.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Lettura d’apertura: La montagna di libri più alta del mondo, di Rocio Bonilla
Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza – Le azioni ed i numeri del progetto regionale
Il racconto delle coordinatrici e dei coordinatori delle zone educative toscane
Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza – I risultati quantitativi della misurazione degli effetti dell’ascolto della lettura ad alta voce su bambini e ragazzi
La voce dei genitori e degli studenti, piccoli e grandi beneficiari.
Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza – I risultati qualitativi della misurazione degli effetti dell’ascolto della lettura ad alta voce su bambini e ragazzi
L’apporto del volontariato al progetto – LaAV Letture ad alta Voce.
Evoluzioni e adattamenti del progetto: Leggere:Forte! non si ferma – Leggere:Forte! Estate… per continuare a leggere e ad ascoltare storie
Un segnalibro per ripartire – Leggere: forte! per il futuro
Saluti e prospettive dai partner del progetto
Lettura: Il futuro, di Gianni Rodari
LEGGERE: FORTE! è il progetto della Regione Toscana che ha lo scopo di favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramiti gli effetti prodotti dall’ascolto della lettura ad alta voce che si vuole introdurre come pratica stabile in tutte le scuole toscane di ogni ordine e grado a partire dai nidi
Con preghiera di diffusione ai vostri contatti.
Leggere: Forte! è un progetto della Regione Toscana con il coordinamento scientifico dell’Università degli Studi di Perugia e in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, INDIRE e CEPELL.
www.regione.toscana.it/leggereforte
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Segnalo questa importante iniziativa di Campus Store, che merita davvero di essere diffusa. Di seguito ulteriori dettagli:
Telefono Azzurro fin dalla sua fondazione promuove il rispetto dei diritti di bambini e adolescenti perseguendone il benessere e il diritto a crescere in un ambiente sicuro. Nel mondo in cui viviamo non può esimersi dal ragionare anche su quella che è una dimensione sempre più abitata dai giovani d’oggi, ovvero la rete e il digitale. Nasce così il progetto CampuStore in partnership con Telefono azzurro, che avviamo con un ciclo di 4 webinar gratuiti rivolto proprio alla diffusione di una cultura digitale consapevole e sicura e pensato per aiutare i docenti italiani a fornire agli studenti suggerimenti e buone pratiche per utilizzare il digitale consapevolmente e in sicurezza. Nel terzo appuntamento parleremo di bullismo e odio in rete. Se non potrai partecipare in diretta al webinar non ti preoccupare: ti invieremo la videoregistrazione e le slide dopo 24 ore dalla conclusione del webinar. In una mail separata, entro 48 ore dalla conclusione del webinar, ti invieremo anche l’attestato. Ti chiediamo di non sollecitarci l’invio di videoregistrazione, slide o attestato prima che siano trascorse le 24 o 48 ore dalla conclusione del webinar: come potrai immaginare, in questo periodo siamo sommersi di richieste alle quali dobbiamo dare la priorità, ma facciamo del nostro meglio! Speriamo tu possa comprendere.
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Durante l’emergenza sanitaria e la diffusione della DaD l’uso del tempo è diventato cruciale sia per l’organizzazione della didattica sia per la modulazione dei tempi di insegnamento/apprendimento. Anche se le Linee guida che presentiamo nella versione aggiornata non hanno ancora potuto prendere in considerazione i setting adottati dalle scuole (la revisione e integrazione erano ahimé in corso!), i 4 cluster cui fanno riferimento possono costituire 4 spunti per il ripensamento e la riorganizzazione delle scuole in vista del nuovo anno scolastico: «Compattazione delle discipline», «Compattazione tra discipline», «Compattazione delle discipline e riduzione dell’ora di lezione», «Flessibilità delle attività curricolari».
La versione aggiornata delle Linee guida dell’idea «Uso flessibile del tempo», frutto di un percorso di ricerca-azione nato con le esperienze sviluppate ‘sul campo’ da 11 scuole di ogni ordine e grado capofila dell’idea uniformemente dislocate da Nord a Sud della penisola, contiene indicazioni utili per dirigenti scolastici e docenti che desiderano implementare l’idea nelle loro scuole ed evidenzia aspetti positivi ed eventuali criticità che possono essere incontrate, consigli per risolverle sulla base di esperienze concrete e una descrizione attenta e puntuale dei processi organizzativi, gestionali e didattici.
Obiettivo comune dei percorsi di innovazione presenti nelle Linee guida è quello di rispondere a bisogni didattici ed educativi che riguardano non solo questo particolare momento storico ma anche quello di mettere in atto, diffondere e condividere buone pratiche a sostegno dei processi d’innovazione per il nostro sistema scolastico.
Le scuole capofila dell’idea «Uso flessibile del tempo»:
Convitto Nazionale “Umberto I” – Torino (anche scuola polo regionale del Movimento)
IC “Bozzano” – Brindisi
IC “Quartiere Moretta” – Alba, CN
IC “Tina Modotti” – Moimacco-Premariacco-Remanzacco, UD
IC “Amerigo Vespucci” – Vibo Marina, VV
IIS “Ciuffelli-Einaudi” – Todi, PG
IIS “Luca Pacioli – Crema, CR (anche scuola polo regionale del Movimento)
IIS “Artigianelli” – Trento
IISS “Ettore Majorana” – Brindisi
ITE “Valentino De Fazio” – Lamezia Terme, CZ
Liceo classico “Giuseppe Parini” – Milano
Liceo linguistico e Istituto Tecnico Economico Statale “Marco Polo” – Bari (anche scuola polo regionale del Movimento)
> LEGGI E SCARICA LE LINEE GUIDA DELL’IDEA USO FLESSIBILE DEL TEMPO 2.0
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
È nato “Mattei on air”, un podcast gestito direttamente dai ragazzi e dalle ragazze del Mattei di Vasto, che potranno esprimere il loro pensiero, le loro emozioni, raccontare eventi importanti e le storie di persone e incontri significativi. “È la voce della nostra scuola”, dichiara il Dirigente scolsatico Gaetano Fuiano, intervistato dai ragazzi nella prima puntata, in cui racconta le sue emozioni nel periodo della quarantena, riflettendo sui pregi e i limiti della didattica a distanza e sulle incertezze che ancora circondano la riapertura della scuola a settembre.
Per collegarsi al podcast cliccare su https://anchor.fm/…/…/Ep–1—Mattei-on-air–si-parte-eerlum
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Non ho parole per descrivere l’emozione di vedere un gruppo come quello dello Storytelling Didattico essere cresciuto in pochissimo tempo e aver raggiunto gli oltre 4000 iscritti.
Se vuoi anche tu entrare a far parte di questa community iscriviti tramite questo link
https://www.facebook.com/groups/StorytellingDidattico
All’interno potrai trovare:
Ti aspettiamo
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Si organizzano Corsi di Formazione, Seminari e Workshop su Didattica per Competenze. Possono essere realizzati in 4/8/12h. Verrà illustrata la normativa connessa alle competenze, esempi di unità di apprendimento per competenze e verranno realizzati percorsi per competenze sulla base delle esigenze delle singole scuole.
Di seguito alcuni spunti (clicca sul titolo per aprire)
Didattica per Competenze: un approccio per portarla in classe
Didattica per Competenze: le sequenze narrative (ITALIANO)
Didattica per Competenze: il falso mito delle Competenze Contro Conoscenze
PON su #Agenda #2030 e #Competenze #Digitali
DigComp (Competenze Digitali): è arrivata l’ora di farlo entrare in classe
Per informazioni: info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Altro straordinario successo per gli studenti del Liceo Città di Piero e Ite di Sansepolcro (AR) che sabato 25 gennaio si sono esibiti nel bis della Notte Bianca della Cultura Classica presso il teatro Astra di San Giustino (PG) dando vita alla Notte delle Stelle. In scena si sono alternati vari miti e varie performance: la lettura del Caronte virgiliano e dantesto, la drammatizzazione della morte di Laocoonte, delle Donne al Parlamento di Aristofane, di Medea e Clitemestra e poi a seguire Giunone Moneta, Argonauti, Amore e Psiche, Las Jarchas, Sisifo, Romeo e Giulietta, Pandora, Orfeo ed Euridice, Edipo, Narciso e Puck.
Complimenti a tutti i ragazzi di tutti gli indirizzi (classico e non solo, anche linguistico, scientifico, tecnico economico) e ai loro professori che hanno saputo far emergere il meglio dai loro studenti.
Arrivederci dunque alla Notte Bianca della Cultura Classica 2021!
Emiliano Onori – Coordinatore del Progetto
Dopo lo straordinario successo della Notte Bianca della Cultura Classica, gli studenti del Liceo Città di Piero e dell’Ite di Sansepolcro replicheranno le loro performance sabato 25 gennaio dalle ore 18.00 presso il cinema teatro Astra di Sangiustino nella Notte delle Stelle.
Siete tutti invitati!
Coordinatori del Progetto: Emiliano Onori e Angela Ambrosini