Ricominciano gli eventi di Formazione Gratuita. Oggi parliamo di Umanistiche Live di Rizzoli, in particolare di
“Quante storie!” La narrazione per immagini Venerdì 9 Aprile ore 14:30 Durata: 1 ora
Letteratura aperta Mercoledì 14 Aprile ore 17:00 Durata: 1 ora
Autori e lettori più Giovedì 15 Aprile ore 17:00 Durata: 1 ora
Vivere i testi Giovedì 15 Aprile ore 17:00 Durata: 1 ora
ISCRIZIONE
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Dopo il grande successo del Corso sullo Storytelling Didattico ecco il Corso su Classe Capovolta, Segmentata e Intervallata. Il corso in 25h tratterà in modo pratico e laboratoriale come introdurre in aula la Classe Capovolta ma anche le meno note ma altrettanto efficaci: Lezione Segmentata e Lezione Intervallata.
Il corso, della durata di 25h in 5 incontri sincroni da 2h ciascuno, sarà certificato Miur, sarà presente su S.O.F.I.A. e si svolgerà su Google Meet ad Aprile 2021 (date in via di definizione). Affronterà le principali tematiche delle nuove modalità di gestione della didattica d’aula: Classe Capovolta, Segmentata e Intervallata, dalla progettazione alla valutazione passando per le molteplici forme di realizzazione. Vista la natura metodologica il corso è rivolto a docenti e operatori di ogni ordine e grado.
Questo il dettaglio dei singoli incontri che avranno tutti un approccio laboratoriale e non teorico:
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 25 corsisti e fino ad un massimo di 40 per evitare una formazione troppo numerosa e quindi poco interattiva. Il costo del corso, da versare unicamente al raggiungimento del numero di 25 corsisti, è di 90 euro, pagabili anche con Carta del Docente.
Il formatore sarà Emiliano Onori. Per informazioni e/o approfondimenti contattare il formatore a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si possono trasformare le normali slide di Powerpoint in Presentazioni Narrative? E come fare? Tramite quali accorgimenti? E si possono poi condividere online nelle piattaforme didattiche (GSuite) e social (WhatsApp)?
Se vuoi la risposta a tutte queste domande, allora ti potrebbe interessare l’imminente CORSO DI FORMAZIONE SULLO STORYTELLING DIDATTICO che, tra gli altri argomenti, affronterà pure l’insegnamento e apprendimento mediante le Presentazioni Narrative
Il corso, della durata di 25h (di cui 10 in videoconferenza sincrona in 5 incontri da 2h), sarà certificato Miur S.O.F.I.A. per 25h e si svolgerà su Google Meet e affronterà le principali tematiche dello Storytelling: dalla progettazione alla valutazione passando per le molteplici forme di realizzazione (pagine web multimediali, presentazioni narrative, audioracconti e podcast e narrazioni da smartphone). Il Codice S.O.F.I.A. del corso è 55129 e puoi cliccare qui per iscriverti
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO
Questo il programma e le date del corso:
Questo il programma dettagliato:
Il costo del corso è di 90 euro, pagabili anche con Carta del Docente.
Il formatore sarà Emiliano Onori. Per informazioni e/o approfondimenti contattare il formatore a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Dopo il grande successo del Corso sullo Storytelling Didattico ecco il Corso su Classe Capovolta, Segmentata e Intervallata. Il corso in 25h tratterà in modo pratico e laboratoriale come introdurre in aula la Classe Capovolta ma anche le meno note ma altrettanto efficaci: Lezione Segmentata e Lezione Intervallata.
Il corso, della durata di 25h in 5 incontri sincroni da 2h ciascuno, sarà certificato Miur, sarà presente su S.O.F.I.A. e si svolgerà su Google Meet tra la fine di Marzo ed Aprile 2021 (date in via di definizione). Affronterà le principali tematiche delle nuove modalità di gestione della didattica d’aula: Classe Capovolta, Segmentata e Intervallata, dalla progettazione alla valutazione passando per le molteplici forme di realizzazione. Vista la natura metodologica il corso è rivolto a docenti e operatori di ogni ordine e grado.
Questo il dettaglio dei singoli incontri che avranno tutti un approccio laboratoriale e non teorico:
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 25 corsisti e fino ad un massimo di 40 per evitare una formazione troppo numerosa e quindi poco interattiva. Il costo del corso, da versare unicamente al raggiungimento del numero di 25 corsisti, è di 90 euro, pagabili anche con Carta del Docente.
Il formatore sarà Emiliano Onori. Per informazioni e/o approfondimenti contattare il formatore a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Ultimi posti Disponibili per Iscriversi al Corso sullo Storytelling Didattico in partenza il 10 marzo. 25h certificate MIUR, 10h in presenza sincrona in 5 incontri pomeridiani dalle 17.00 alle 19.00. Codice SOFIA 55129
Impareremo a progettare uno storyboard di una storia, a trasformare le nostre presentazioni statiche in presentazioni narrative, creare fumetti e storie sfogliabili, pagine web narrative e multimediali di fattura professionale, realizzare audiostorie e podcast…e persino a raccontare con lo smartphone!
Questo il programma e le date del corso:
Questo il programma dettagliato:
Il corso, della durata di 25h (di cui 10 in videoconferenza sincrona in 5 incontri da 2h), sarà certificato Miur S.O.F.I.A. per 25h e si svolgerà su Google Meet e affronterà le principali tematiche dello Storytelling: dalla progettazione alla valutazione passando per le molteplici forme di realizzazione (pagine web multimediali, presentazioni narrative, audioracconti e podcast e narrazioni da smartphone).
Il costo del corso è di 90 euro, pagabili anche con Carta del Docente. CODICE SOFIA 55129
Il formatore sarà Emiliano Onori. Per informazioni e/o approfondimenti contattare il formatore a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si possono usare i Fumetti per insegnare? E chi dovrebbe realizzarli: alunni, docenti… o entrambi insieme? E come si realizzano? Bisogna saper disegnare? O magari online ci sono strumenti rapidi e gratuiti per farli? E quali storie raccontare? E si possono poi condividere online nelle piattaforme didattiche (GSuite) e social (WhatsApp)?
Se vuoi la risposta a tutte queste domande, allora ti potrebbe interessare l’imminente CORSO DI FORMAZIONE SULLO STORYTELLING DIDATTICO che, tra gli altri argomenti, affronterà pure l’insegnamento e apprendimento mediante i Fumetti Didattici. Ecco alcuni possibili utilizzi:
Questo il programma e le date del corso:
Questo il programma dettagliato:
Il corso, della durata di 25h (di cui 10 in videoconferenza sincrona in 5 incontri da 2h), sarà certificato Miur S.O.F.I.A. per 25h e si svolgerà su Google Meet e affronterà le principali tematiche dello Storytelling: dalla progettazione alla valutazione passando per le molteplici forme di realizzazione (pagine web multimediali, presentazioni narrative, audioracconti e podcast e narrazioni da smartphone).
Il costo del corso è di 90 euro, pagabili anche con Carta del Docente.
PREISCRIZIONE: è al momento sufficiente inviare una mail a info@designdidattico.com per chiedere una PREISCRIZIONE. Al raggiungimento di 25 iscritti saranno comunicate le modalità di pagamento (compresa Carta del Docente). Il corso è aperto a 40 iscritti.
Il formatore sarà Emiliano Onori. Per informazioni e/o approfondimenti contattare il formatore a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si può insegnare con lo Smartphone? E può farlo solo il docente o anche gli alunni? E cosa si può fare in concreto? Solo foto e messaggi? O magari dei reportage, dei diari di bordo, delle videospiegazioni? E perchè non documentare i progetti didattici o semplicemente le attività che ogni giorno vengono svolte?
Se vuoi la risposta a tutte queste domande, allora ti potrebbe interessare l’imminente CORSO DI FORMAZIONE SULLO STORYTELLING DIDATTICO che, tra gli altri argomenti, affronterà pure l’insegnamento e apprendimento mediante lo smartphone. Ecco alcuni possibili utilizzi:
Questo il programma e le date del corso:
Questo il programma dettagliato:
Il corso, della durata di 10h in 5 incontri, sarà certificato Miur S.O.F.I.A. per 25h e si svolgerà su Google Meet e affronterà le principali tematiche dello Storytelling: dalla progettazione alla valutazione passando per le molteplici forme di realizzazione (pagine web multimediali, presentazioni narrative, audioracconti e podcast e narrazioni da smartphone).
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 25 corsisti e fino ad un massimo di 40 per evitare una formazione troppo numerosa e quindi poco interattiva. Il costo del corso, da versare unicamente al raggiungimento del numero di 25 corsisti, è di 90 euro, pagabili anche con Carta del Docente.
PREISCRIZIONE: è al momento sufficiente inviare una mail a info@designdidattico.com per chiedere una PREISCRIZIONE. Al raggiungimento di 25 iscritti saranno comunicate le modalità di pagamento (compresa Carta del Docente). Il corso è aperto a 40 iscritti.
Il formatore sarà Emiliano Onori. Per informazioni e/o approfondimenti contattare il formatore a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si può insegnare con le Audiostorie? E come si realizzano? Servono strumenti appositi? E’ difficile farlo? E i ragazzi possono a loro volta registrare e pubblicare un audioracconto?
Se vuoi la risposta a tutte queste domande allora ti potrebbe interessare l’imminente CORSO DI FORMAZIONE SULLO STORYTELLING DIDATTICO che, tra gli altri argomenti, affronterà pure l’insegnamento e apprendimento mediante audiostorie e audioracconti. Ecco alcuni possibili utilizzi dei podcast:
Questo il programma e le date del corso:
Questo il programma dettagliato:
Il corso, della durata di 10h in 5 incontri, sarà certificato Miur S.O.F.I.A. per 25h e si svolgerà su Google Meet e affronterà le principali tematiche dello Storytelling: dalla progettazione alla valutazione passando per le molteplici forme di realizzazione (pagine web multimediali, presentazioni narrative, audioracconti e podcast e narrazioni da smartphone).
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 25 corsisti e fino ad un massimo di 40 per evitare una formazione troppo numerosa e quindi poco interattiva. Il costo del corso, da versare unicamente al raggiungimento del numero di 25 corsisti, è di 90 euro, pagabili anche con Carta del Docente.
PREISCRIZIONE: è al momento sufficiente inviare una mail a info@designdidattico.com per chiedere una PREISCRIZIONE. Al raggiungimento di 25 iscritti saranno comunicate le modalità di pagamento (compresa Carta del Docente). Il corso è aperto a 40 iscritti.
Il formatore sarà Emiliano Onori. Per informazioni e/o approfondimenti contattare il formatore a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Vista la grande manifestazione di interesse per il Corso di Formazione sullo Storytelling Didattico rivolto a singoli docenti e professionisti del settore educativo, comunichiamo le date:
Questo il programma dettagliato:
Il corso, della durata di 10h in 5 incontri, sarà certificato Miur S.O.F.I.A. per 25h e si svolgerà su Google Meet e affronterà le principali tematiche dello Storytelling: dalla progettazione alla valutazione passando per le molteplici forme di realizzazione (pagine web multimediali, presentazioni narrative, audioracconti e podcast e narrazioni da smartphone).
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 25 corsisti e fino ad un massimo di 40 per evitare una formazione troppo numerosa e quindi poco interattiva. Il costo del corso, da versare unicamente al raggiungimento del numero di 25 corsisti, è di 90 euro, pagabili anche con Carta del Docente.
PREISCRIZIONE: è al momento sufficiente inviare una mail a info@designdidattico.com per chiedere una PREISCRIZIONE. Al raggiungimento di 25 iscritti saranno comunicate le modalità di pagamento (compresa Carta del Docente). Il corso è aperto a 40 iscritti.
Il formatore sarà Emiliano Onori. Per informazioni e/o approfondimenti contattare il formatore a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
A grande richiesta, dopo il Corso sullo Storytelling rivolto alle scuole (qui i dettagli), ecco il Corso di Formazione sullo Storytelling Didattico rivolto a singoli docenti di ogni ordine grado e disciplina o a professionisti del settore educativo. Non sono richiesti prerequisiti particolari o avanzati.
Il corso, della durata di 10h in 5 incontri, sarà certificato Miur S.O.F.I.A. per 25h e si svolgerà su Google Meet dalla metà di Marzo 2021 (date in via di definizione) e affronterà le principali tematiche dello Storytelling: dalla progettazione alla valutazione passando per le molteplici forme di realizzazione (pagine web multimediali, presentazioni narrative, audioracconti e podcast e narrazioni da smartphone).
Questo il dettaglio dei singoli incontri che avranno tutti un approccio laboratoriale e non teorico:
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 25 corsisti e fino ad un massimo di 40 per evitare una formazione troppo numerosa e quindi poco interattiva. Il costo del corso, da versare unicamente al raggiungimento del numero di 25 corsisti, è di 90 euro, pagabili anche con Carta del Docente.
Il formatore sarà Emiliano Onori. Per informazioni e/o approfondimenti contattare il formatore a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico