(da seneta.it)
Sta arrivano sulla posta istituzionale un messaggio riguardante l’aggiornamento degli indirizzi mail. Di seguito un breve stralcio.
Il ministero sta predisponendo un nuovo sistema di posta elettronica istituzionale con una casella molto più capiente, di 500 MB, basata su una nuova infrastruttura in cloud.
L’indirizzo email diventerà nome.cognome@posta.istruzione.it. Cambierà solo il dominio, ma quello che precede l’@ rimarrà invariato. Se la casella è mario.rossi1@istruzione.it con il passaggio al nuovo sistema diventerà mario.rossi1@posta.istruzione.it.
Anche se l’indirizzo email cambierà, il nuovo verrà aggiornato in automatico all’interno del sistema informativo del Ministero dell’Istruzione, al momento della disattivazione del vecchio indirizzo.
I messaggi presenti nell’attuale casella non verranno migrati nella nuova, quindi è utile salvare, quanto prima, quelli importanti.
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
A brevissimo saranno in partenza nuovi CORSI DI FORMAZIONE ONLINE e CERTIFICATI MIUR per minimo 25h su G SUITE BASE e AVANZATO (poi ci saranno G SUITE ADMIN e STEM)
I Corsi saranno in modalità sincrona su Google Meet (niente video preregistrati) e saranno aperti ad un limitato numero di docenti per assicurare la massima qualità, interattività e assistenza a ciascuno (niente webinar passivi)
I Corsi saranno APERTI A TUTTI I DOCENTI (anche precari) e potranno essere pagati con CARTA DOCENTE
Per informazioni scrivere a info@designdidattico.com
Per restare informati iscriversi alla newsletter, a breve le iscrizioni!
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Leggere: forte! Estate
la proposta di lettura ad alta voce nei centri estivi per favorire il recupero degli apprendimenti
La Regione Toscana propone l’esperienza di Leggere: forte! anche durante l’estate per tutti coloro che realizzano centri estivi. Dopo il periodo dell’emergenza in cui l’unica didattica possibile è stata quella a distanza, gli effetti benefici della lettura ad alta voce possono sostenere i bambini e ragazzi anche in vista del nuovo anno scolastico
Sarà possibile seguire il Convegno accedendo al seguente link: https://youtu.be/xVE8a-RGFUM
Per iscriversi all’evento è necessario compilare il form alla pagina: bit.ly/ConvegnoLeggereForte
La partecipazione è libera ed aperta a tutti.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Lettura d’apertura: La montagna di libri più alta del mondo, di Rocio Bonilla
Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza – Le azioni ed i numeri del progetto regionale
Il racconto delle coordinatrici e dei coordinatori delle zone educative toscane
Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza – I risultati quantitativi della misurazione degli effetti dell’ascolto della lettura ad alta voce su bambini e ragazzi
La voce dei genitori e degli studenti, piccoli e grandi beneficiari.
Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza – I risultati qualitativi della misurazione degli effetti dell’ascolto della lettura ad alta voce su bambini e ragazzi
L’apporto del volontariato al progetto – LaAV Letture ad alta Voce.
Evoluzioni e adattamenti del progetto: Leggere:Forte! non si ferma – Leggere:Forte! Estate… per continuare a leggere e ad ascoltare storie
Un segnalibro per ripartire – Leggere: forte! per il futuro
Saluti e prospettive dai partner del progetto
Lettura: Il futuro, di Gianni Rodari
LEGGERE: FORTE! è il progetto della Regione Toscana che ha lo scopo di favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramiti gli effetti prodotti dall’ascolto della lettura ad alta voce che si vuole introdurre come pratica stabile in tutte le scuole toscane di ogni ordine e grado a partire dai nidi
Con preghiera di diffusione ai vostri contatti.
Leggere: Forte! è un progetto della Regione Toscana con il coordinamento scientifico dell’Università degli Studi di Perugia e in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, INDIRE e CEPELL.
www.regione.toscana.it/leggereforte
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano corsi di formazione certificati, rivolti alle scuole e non solo, sulle SPECIFICHE ESIGENZE DELLE SCUOLE. Cosa vuol dire? Che al posto che organizzare un CORSO BASE o uno AVANZATO o uno per ADMIN, una scuola può chiedere incontri PERSONALIZZATI in base alle specifiche esigenze. In tal modo sarà possibile venire incontro a TUTTE LE ESIGENZE DI UN COLLEGIO DOCENTI DIVERSIFICATO
Esempio di Corso da 10h
-Primo Incontro: Gestione Drive (Base)
-Secondo Incontro: Gestione Classroom (Base)
-Terzo Incontro: Gestione Classroom (Avanzato)
-Quarto Incontro: Caricamento Utenti e Organizzazioni (Admin)
-Quinto Incontro: Sicurezza, Password e App (Admin)
Per informazioni, preventivi o altre configurazioni di corso scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano corsi di formazione online per scuole e non solo su G Suite applicato all’uso delle STEM in classe. Non quindi un corso di formazione sull’ecosistema GOOGLE ma un approccio per realizzare una didattica STEM con le app di G Suite. Un approccio dunque nuovo alla formazione!
Ecco degli esempi:
Project Work con Drive e Presentazioni su “Consumo Responsabile”
Problem Solving con Drive e Fogli su “Sconfiggere le Fame”
Flipped Classroom con Video e Presentazioni su “Cambiamento Climatico”
Possibile organizzarli in 8, 10 e 12h!
Per maggiori informazioni scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano corsi di formazione online su G Suite per Scuole e Aziende.
I Corsi sono proposti in tre configurazioni:
START: c’è tutto quello che serve per iniziare: Meet, Drive, Documenti, Classroom e Presentazioni. Adatto ai docenti alle prime armi. Durata 8h in 4 incontri da 2h. A seguire esercitazioni e video tutorial per rafforzare le competenze attivate
ACTIVE: formazione completa che prevede: Meet, Drive, Documenti, Classroom, Presentazioni e Moduli: utilissimo per creare sondaggi, quiz e compiti autocorrettivi. Adatto a tutti, sia a chi è alle prime armi sia a chi ha già iniziato a muovere i primi passi in G Suite. Durata 10h in 5 incontri, a seguire follow up di rafforzamento.
PLUS: formazione a 360 gradi che oltre a prevedere gli argomenti precedenti aggiunge: gestione avanzata di Gmail, uso di lim virtuali con Jamboard e lezioni con schede e flash card tramite Keep. Adatto a tutti, specie a chi ha mosso i primi passi e vuole completare la propria padronanza in G Suite. Durata 12h in 6 incontri, a seguire lavori in classroom arricchiti da videotutorial.
Per informazioni e preventivi scrivere a info@designdidattico.com
Di seguito flyer esplicativo da stampare e condividere
Per informazioni e preventivi scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Segnalo questa importante iniziativa di Campus Store, che merita davvero di essere diffusa. Di seguito ulteriori dettagli:
Telefono Azzurro fin dalla sua fondazione promuove il rispetto dei diritti di bambini e adolescenti perseguendone il benessere e il diritto a crescere in un ambiente sicuro. Nel mondo in cui viviamo non può esimersi dal ragionare anche su quella che è una dimensione sempre più abitata dai giovani d’oggi, ovvero la rete e il digitale. Nasce così il progetto CampuStore in partnership con Telefono azzurro, che avviamo con un ciclo di 4 webinar gratuiti rivolto proprio alla diffusione di una cultura digitale consapevole e sicura e pensato per aiutare i docenti italiani a fornire agli studenti suggerimenti e buone pratiche per utilizzare il digitale consapevolmente e in sicurezza. Nel terzo appuntamento parleremo di bullismo e odio in rete. Se non potrai partecipare in diretta al webinar non ti preoccupare: ti invieremo la videoregistrazione e le slide dopo 24 ore dalla conclusione del webinar. In una mail separata, entro 48 ore dalla conclusione del webinar, ti invieremo anche l’attestato. Ti chiediamo di non sollecitarci l’invio di videoregistrazione, slide o attestato prima che siano trascorse le 24 o 48 ore dalla conclusione del webinar: come potrai immaginare, in questo periodo siamo sommersi di richieste alle quali dobbiamo dare la priorità, ma facciamo del nostro meglio! Speriamo tu possa comprendere.
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
In partenza giovedì 18 giugno ore 18.00 un Corso di Formazione G Suite Base rivolto ai docenti del Terzo Circolo Didattico di Paternò (CT).
Il corso, interamente online e certificato per 25h di cui 12 in presenza sincrona in Meet, è rivolto esclusivamente al personale interno alla scuola. Di seguito il programma:
Per organizzare Corsi di Formazione analoghi scrivere a info@designdidattico.com Sarà possibile organizzare una formazione per personale interno durante il mese di giugno oppure luglio, su argomenti, date e orari concordati con le singole istituzioni scolastiche.
Il corso sarà tenuto da Emiliano Onori
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano (per le scuole e non) Corsi di Formazione Estivi Online su G Suite for Education rivolti in particolare a docenti ed educatori di Infanzia e Primaria.
I corsi possono avere varie articolazioni, da quella essenziale (8h totali in 4 incontri da 2h) fino a quella più completa (12h in 6 incontri). In tutti i casi saranno organizzati integralmente online tramite videoconferenze con Google Meet (niente video preregistrati, ma presenza sincrona col formatore)
Saranno illustrati gli argomenti più adatti ai professionisti dell’infanzia e della primaria; non dunque tutte le funzioni di G Suite ma unicamente quelle adatte a questi ordini di scuola.
Per organizzare corsi e avere preventivi scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
A breve arriveranno altri corsi di formazione saranno rivolti sia ai singoli che alle scuole. Saranno sia per docenti che per admin. I livelli saranno: base e avanzato. Alcuni saranno invece rivolti alle metodologie didattiche e stem!
Per le scuole che volessero attivarli per personale interno (per 8h, 10h, 12h, quindi in 4, 5, 6 incontri da 2h in sincrono su Meet) scrivere a info@designdidattico.com da mail della scuola, del dirigente o dell’animatore digitale. Possibilità di iniziare e terminare entro Giugno 2020
Se volete restare aggiornati anche via smartphone installate telegram e iscrivetevi al canale di DesignDidattico qui
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico