Oggi 30 aprile è in partenza il CORSO GRATUITO su G SUITE per l’IIS Cavour Marconi Pascal di Perugia. Per organizzare eventi di formazione (a carico della scuola e gratuiti per i docenti) far scrivere dall’animatore o dal ds a info@designdidattico.com
Ecco la scansione del corso in partenza oggi:
Ecco il programma del corso con relative date (alcune potrebbero essere soggette a modifica). Orario 14.30-17.00
Incontri | Argomento |
I incontro
30 aprile |
Gmail: configurare account e impostare redirect di posta
Meet: partecipare e avviare una videoconferenza; pannello di controllo e funzioni |
II incontro
4 maggio |
Drive: creare cartelle e documenti e condividere materiali
Documenti: formattare un testo, condividerlo in Drive |
III incontro
6 maggio |
Classroom: entrare in una classe, creare una classe, aggiungere materiali, impostare e correggere compiti, avviare Meet da Classroom |
IV incontro
8 maggio |
Classroom: funzioni avanzate
Presentazioni: creare una presentazione multimediale e condividerla |
V incontro
11 maggio |
Moduli: creare un quiz e condividerlo con la classe
Youtube: registrare e caricare video didattici (su Youtube o solo in Drive) |
VI incontro
13 maggio |
Simulazione Attività d’aula creare un compito, caricarlo in classroom, avviare Meet e presentare una presentazione |
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
In questo breve video tutorial vedremo come assegnare compiti in una Google Classroom. Il video è stato realizzato da me (Emiliano Onori) per i docenti del Liceo Città di Piero di Sansepolcro (AR) ma può essere utile anche a tutti gli altri utenti G Suite for Education.
Se ci sono dubbi o per richiesta di formazione su G Suite scrivere a info@designdidattico.com
Buona visione
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Si organizzano corsi di formazione gratuiti (per i docenti) e online su G Suite Avanzato e Metodologie Attive. Che vuol dire G Suite avanzato? Non certo vedere funzioni particolarmente complesse, quanto capire come adattare G Suite alle Metdologie Attive. Qualche esempio:
Quindi vedremo come modulare una Didattica a Distanza con le Metodologie Attive mediante G Suite. Il corso si rivolge a gruppi che già usano, anche in modalità base, G Suite.
Per informazioni e preventivi scrivere (dalla mail della scuola) a info@designdidattico.com
I corsi saranno effettuati online da Emiliano Onori tramite Google Meet.
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Benvenuti a questo tutorial di G Suite. E’ stato realizzato da me (Emiliano Onori) per i docenti del Liceo Città di Piero di Sansepolcro (AR) ma può essere utile anche a tutti gli altri utenti G Suite for Education. In breve spiega come attivare una utenza g suite da zero. Se ci sono dubbi scrivete a info@designdidattico.com
Buona visione
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Era una delle funzioni più attese: poter trasmettere audio e video (ad esempio da youtube o da libri di testo) tramite Meet, senza dover ogni volta armeggiare con le impostazioni audio (disattivando il microfono e riattivandolo poi). La funzione da scegliere è TRASMETTI SCHEDA CHROME. Google a quanto pare ha a cuore la customer satisfaction di docenti ed alunni.
In questo video il bravissimo Alessandro Bencivenni (profdigitale) ci spiega come fare:
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Questo messaggio è rivolto a tutti i colleghi che per la seconda volta hanno provato ad iscriversi al corso gratuito su G Suite ma anche in questa occasione non sono riusciti nell’intento a causa del numero limitato di posti. Innanzi tutto mi spiace molto. Le scuole che organizzano questi corsi di norma fissano a 70/80 il numero di corsisti (un numero in ogni caso molto alto) per salvaguardare un minimo di interazione durante gli incontri ed un buon grado di supporto dopo il termine del corso medesimo.
A questo punto non so dirvi se altre scuole riattiveranno in futuro dei corsi ma forse una soluzione potrebbe esserci. Se volete potete organizzare con la vostra scuola un corso, magari rivolto ai docenti interni o alla rete di ambito. Questa è l’unica modalità che al momento mi viene in mente per venire in aiuto di quanti mi chiedono una soluzione. Altre soluzioni, come quelle di tenere corsi a pagamento per i docenti, preferisco al momento non attivarle, ritengo infatti che sia compito della scuola assicurare dei percorsi di formazione per i docenti.
Nel caso dunque in cui la vostra scuola volesse attivare un corso per i propri docenti (o, ripeto, per una più ampia rete di scuole) dite all’animatore digitale (o al ds o al dsga o alla segreteria) di scrivermi con la posta istituzionale (codicemeccanografico@istruzione.it), sarà mia cura prospettare tutte le possibilità di formazione. La mia mail è info@designdidattico.com
Ringrazio tutti per la stima e vedrete che prima o poi ce la faremo!
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Come promesso, a seguito delle centinaia di richieste che non abbiamo potuto accogliere per i corsi precedentemente attivati, ecco partire un nuovo corso di formazione CERTIFICATO, GRATUITO e ONLINE a cura di Emiliano Onori ed erogato dall’IIS Cavour Marconi Pascal di Perugia. Il corso certificherà 25h di formazione e in presenza verranno svolti 6 incontri da 2 ore e mezza.
Posti Disponibili ad oggi (21 aprile ore 14.00): 25
Codice SOFIA: 43431
Il corso si terrà di pomeriggio tramite piattaforma Google Meet.
IMPORTANTE: per contatti e informazioni sull’iscrizione contattare
Coordinatori progetto:
Prof.ssa Annalisa Federici
Prof. Ardillo Danilo ardillo93@gmail.com
Formatore Prof. Emiliano Onori: info@designdidattico.com
SITO WEB: www.iisperugia.edu.it
Ecco il programma del corso con relative date (alcune potrebbero essere soggette a modifica). Orario 14.30-17.00
Incontri | Argomento |
I incontro
30 aprile |
Gmail: configurare account e impostare redirect di posta
Meet: partecipare e avviare una videoconferenza; pannello di controllo e funzioni |
II incontro
4 maggio |
Drive: creare cartelle e documenti e condividere materiali
Documenti: formattare un testo, condividerlo in Drive |
III incontro
6 maggio |
Classroom: entrare in una classe, creare una classe, aggiungere materiali, impostare e correggere compiti, avviare Meet da Classroom |
IV incontro
8 maggio |
Classroom: funzioni avanzate
Presentazioni: creare una presentazione multimediale e condividerla |
V incontro
11 maggio |
Moduli: creare un quiz e condividerlo con la classe
Youtube: registrare e caricare video didattici (su Youtube o solo in Drive) |
VI incontro
13 maggio |
Simulazione Attività d’aula creare un compito, caricarlo in classroom, avviare Meet e presentare una presentazione |
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Visto che la Privacy è un elemento fondamentale, sia a scuola che fuori, vediamo l’informativa che Google ha inviato agli amministratori di G Suite a proposito di sicurezza dei dati:
Google si impegna a creare prodotti che proteggano la privacy degli studenti e degli insegnanti e forniscano al tuo istituto la migliore sicurezza possibile. Le misure che adottiamo per impostazione predefinita contribuiscono ad assicurare la sicurezza delle riunioni. Ad esempio:
Per suggerimenti su come eseguire il deployment di Meet nel tuo dominio, visita la pagina Sicurezza e privacy di Meet per la scuola.
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Google Meet sta vivendo, in questa drammatica fase, una sorta di “rinascita” dovuta al fatto che si sta imponendo tra i più semplici e usati (anche se non tra i più completi) strumenti di videoconferenza, specie a scuola tramite G Suite. Ecco allora il bollettino con le novità della metà di aprile che Google ha inviato agli Amministratori di G Suite:
Gentile amministratore di G Suite for Education,
Ti scriviamo per informarti che l’accesso alle funzionalità premium di Google Meet verrà prorogato dal 1° luglio 2020 al 30 settembre 2020. Inoltre, verrà fornito un aggiornamento delle nuove funzionalità di Meet disponibili per gli utenti Education.
Allo scopo di supportare le esigenze di insegnanti e studenti durante il periodo di chiusura delle scuole, abbiamo prorogato fino al 30 settembre 2020 l’accesso alle seguenti funzionalità premium di Meet per tutti gli utenti di G Suite for Education e G Suite Enterprise for Education:
Nota: dal momento che le impostazioni per il live streaming e la registrazione saranno disattivate per impostazione predefinita, per renderle disponibili per i tuoi utenti devi attivarle nella Console di amministrazione Google. Per informazioni su come limitare l’accesso a queste funzionalità premium al personale docente e non docente, visita la pagina Configurare Meet per l’apprendimento a distanza.
Nuove funzionalità progettate per aiutare le scuole ad assicurare la protezione delle riunioni.
Per migliorare l’esperienza di apprendimento a distanza, stiamo implementando funzionalità aggiuntive rivolte a tutti gli utenti di G Suite for Education e G Suite Enterprise for Education:
Importante: ti consigliamo di assegnare i privilegi di creazione delle riunioni, di registrazione e di live streaming alle unità organizzative che contengono il personale docente e non docente, in modo che gli studenti siano in grado di partecipare soltanto a riunioni create da quegli utenti.
Per migliorare l’esperienza d’uso di Classroom come strumento per l’apprendimento a distanza, stiamo implementando l’integrazione di Meet in Classroom per tutti gli utenti. L’integrazione sarà disponibile soltanto se Meet è attivo per l’insegnante principale del corso.
Grazie a questa integrazione, per ciascun corso gli insegnanti possono creare un link univoco a Meet, che viene quindi visualizzato nello stream di Classroom e nelle pagine dei lavori del corso. Il link funziona come spazio dedicato per le riunioni di ciascun corso, facilitando la partecipazione sia degli insegnanti sia degli studenti. Solo gli insegnanti possono accedere alle impostazioni del corso per creare il link a Meet. Tutti i link a Meet creati tramite l’integrazione in Classroom sono link con nickname, quindi gli studenti non possono partecipare a riunioni in cui non sia presente un insegnante.
Per ulteriori informazioni, visita la pagina che descrive come iniziare una riunione video in un corso.
Google si impegna a creare prodotti che proteggano la privacy degli studenti e degli insegnanti e forniscano al tuo istituto la migliore sicurezza possibile. Le misure che adottiamo per impostazione predefinita contribuiscono ad assicurare la sicurezza delle riunioni. Ad esempio:
Per suggerimenti su come eseguire il deployment di Meet nel tuo dominio, visita la pagina Sicurezza e privacy di Meet per la scuola.
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Tanto tempo fa molti utenti usavano Windows Movie Maker per montare i loro video. Il programma era semplice e in pochi click consentiva a tutti di fare video simpatici e divertenti, anche per finalità didattiche. Da qualche tempo il vecchio Movie Maker non è più disponibile al download, al suo posto Windows suggerisce Foto, ma non ha lo stesso appeal del vecchio Movie Maker.
Da qualche giorno e per pochi giorni è disponibile in versione GRATUITA AcdSee Video Studio 3. AcdSee non ha bisogno di presentazioni, è una delle storiche aziende di grafica. Visual Studio 3 non è l’ultimissima versione del popolare software di editing video (siamo arrivati alla versione 4), ma resta comunque una valida alternativa a tanti programmi.
Oggi in effetti usiamo sempre più spesso delle web app per fare i nostri video, tuttavia quando si tratta di montare foto di un certo peso (anche quelle degli smartphone possono arrivare a oltre 10mb) è sempre meglio affidarsi a software tradizionali installati nel nostro computer.
Questo il link dunque per scaricare il programma (occorre inserire mail e poi registrarsi per avere il codice di sblocco)
E questo un semplice video realizzato appunto con AcdSee Visual Studio 3:
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico