Dopo due fortunatissime edizioni, è partita la terza edizione del più completo Corso di Formazione Online sullo Storytelling Didattico, realizzato da Emiliano Onori – DesignDidattico per Wikiscuola!
Come per la precedente edizione ecco i punti di forza:
Qui un sintetico video:
Qui invece un video tutorial esteso e completo:
Per informazioni o chiarimenti scrivere a Emiliano Onori info@designdidattico.com o visitare la pagina di Wikiscuola (qui)
Link diretto al corso da 30 ore
Link diretto al corso da 50 ore
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Come trasformare le storie per i bimbi in narrazioni digitali?
Come sviluppare la creatività dei più piccoli a partire da immagini online?
E come tenere traccia dei numerosi disegni e cartelloni che tutti i giorni si realizzano a scuola?
A queste e ad altre domande è possibile rispondere mediante il digital storytelling. Di che si tratta? Il digital storytelling è una metodologia didattica che vuole insegnare tramite la narrazione e tramite le storie.Se ci pensiamo, infatti, le storie sono state le nostre prime risorse educative. Abbiamo imparato l’alfabeto con le storie, abbiamo appreso i numeri tramite personaggi e filastrocche e abbiamo noi stessi insegnato attraverso le narrazioni.
Con semplici e gratuiti strumenti online è possibile creare da zero storie interattive oppure trasformare le nostre storie (e, perchè no, anche i disegni su carta dei nostri bimbi) in storie digitali, da consultare online oppure da scaricare per una lettura offline.
A tale scopo si organizzano corsi espressamente ritagliati sulle esigenze dello storytelling per la scuola dell’infanzia e primaria.
DURATA: 25h da strutturarsi in 12/14/16h frontali, 6h di approfondimento personale con materiali forniti, 6h di ricerca/azione in classe e documentazione delle attività. Il numero di ore può comunque essere variato in accordo con la Scuola o Rete di Ambito secondo le specifiche esigenze.
PERIODO: da febbraio-marzo 2020
ARTICOLAZIONE: modalità “workshop” intensivo in 2gg oppure modalità “corso” con incontri settimanali e/o mensili
SEDE: quella indicata dalla Rete di Ambito.
ARGOMENTI: lo storytelling come metodologia didattica attiva; creare storie a partire da immagini; creare storie a partire da trame; creare storie animate; documentare (in digitale) le storie su carta; documentare tutto il processo didattico mediante siti ad hoc; caricare i lavori in piattaforme online protette studiate appositamente per i più piccoli.
LOGISTICA: è richiesta un’aula con connessione ad internet e proiettore
PARTECIPANTI: data la modalità laboratoriale si consiglia un numero massimo di 20/25 corsisti.
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Nell’attuale panorama di formazione troppo spesso il focus è sulle tecnologie, talora persino in modo fine a se stesso. La tecnologia, senza una pedagogia che la sorregga e la guidi, non è didatticamente efficace. Ai docenti non serve imparare la funzionalità dell’ultima app ma il suo (eventuale) senso e scopo didattico. Per questo si organizzano corsi e workshop sulle metodologie attive, vale a dire quelle metodologie che mettono al centro del processo di apprendimento lo studente, relegando la parte frontale ad uno spazio decisamente ristretto. Con le metodologie attive gli studenti apprendono facendo (e non solo studiando in modo mnemonico) e talora anche in modalità cooperative. Di seguito un sintetico panorama delle principali proposte di formazione.
PREMESSA: Gli interventi, concordati e progettati con le scuole, avranno sempre un approccio laboratoriale e non frontale e/o teorico.
ARGOMENTI POSSIBILI: Flipped Classroom, Google Suite for Education, Problem Based Learning, Cooperative Learning, Peer to Peer, Blog Didattico, Lim, Debate, Content Curation, Social Network, BYOD (Bring Your Own Device), Coding e Pensiero Computazionale (Unplugged e con Pc).
MODALITA’: Workshop intensivo (1 o 2 giorni, 8h/12h/16h) oppure Corso di Formazione (8h/12h/16h in 3/4 incontri)
PREREQUISITI: Uso della posta elettronica, Connessione ad Internet, Videoproiettore
OBIETTIVI: Attivare percorsi di didattica attiva e laboratoriale basata su problemi e apprendimento cooperativo.
TEMPI: Workshop da 8h/12h/16h o Corso di Formazione da 8h/12h/16h in 3/4 incontri pomeridiani
SEDE: è possibile tenere il corso o presso sedi di scuole o di centri di formazione, richiesta connessione web e videoproiettore
LOCALITA’: è possibile organizzare facilmente workshop in: Umbria, Toscana, Marche. Con un certo anticipo anche nelle restanti regioni.
COSTI: da verificare in base alle modalità ma sostanzialmente equiparati ai PON
Clicca qui per una serie di esempi concreti basati sul tema trasversale di Agenda2030
Clicca qui per VIDEO DIMOSTRATIVI su TUTTE LE TIPOLOGIE DI CORSO
Clicca qui per APPLICAZIONI PRATICHE DELLE METODOLOGIE PROPOSTE
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Si organizzano Corsi di Formazione, Seminari e Workshop su Didattica per Competenze. Possono essere realizzati in 4/8/12h. Verrà illustrata la normativa connessa alle competenze, esempi di unità di apprendimento per competenze e verranno realizzati percorsi per competenze sulla base delle esigenze delle singole scuole.
Di seguito alcuni spunti (clicca sul titolo per aprire)
Didattica per Competenze: un approccio per portarla in classe
Didattica per Competenze: le sequenze narrative (ITALIANO)
Didattica per Competenze: il falso mito delle Competenze Contro Conoscenze
PON su #Agenda #2030 e #Competenze #Digitali
DigComp (Competenze Digitali): è arrivata l’ora di farlo entrare in classe
Per informazioni: info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Altro straordinario successo per gli studenti del Liceo Città di Piero e Ite di Sansepolcro (AR) che sabato 25 gennaio si sono esibiti nel bis della Notte Bianca della Cultura Classica presso il teatro Astra di San Giustino (PG) dando vita alla Notte delle Stelle. In scena si sono alternati vari miti e varie performance: la lettura del Caronte virgiliano e dantesto, la drammatizzazione della morte di Laocoonte, delle Donne al Parlamento di Aristofane, di Medea e Clitemestra e poi a seguire Giunone Moneta, Argonauti, Amore e Psiche, Las Jarchas, Sisifo, Romeo e Giulietta, Pandora, Orfeo ed Euridice, Edipo, Narciso e Puck.
Complimenti a tutti i ragazzi di tutti gli indirizzi (classico e non solo, anche linguistico, scientifico, tecnico economico) e ai loro professori che hanno saputo far emergere il meglio dai loro studenti.
Arrivederci dunque alla Notte Bianca della Cultura Classica 2021!
Emiliano Onori – Coordinatore del Progetto
Vista la necessità, sempre più urgente, di affrontare in classe i temi legati all’ambiente ma anche alla cittadinanza e costituzione, quale migliore spunto didattico se non Agenda 2030? E quale miglior portale didattico se non quello curato da Indire e Asvis (raggiungibile qui o cliccando l’immagine sottostante)
Cliccando di seguito invece potrete trovare una serie di proposte già realizzate da Emiliano Onori, pronte per essere portate in aula, ad esempio
Project Work (Analisi Dati) su Imprese e Innovazione
Debate (in CLIL?) su Ridurre le Disuguaglianze
Peer Education su Consumo Responsabile
Debate su Riscaldamento Climatico
E qui molte altre realizzate da Emiliano Onori
Per maggiori informazioni o per realizzare eventi di formazione docenti su METODOLOGIE ATTIVE applicate a AGENDA2030 scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Dopo lo straordinario successo della Notte Bianca della Cultura Classica, gli studenti del Liceo Città di Piero e dell’Ite di Sansepolcro replicheranno le loro performance sabato 25 gennaio dalle ore 18.00 presso il cinema teatro Astra di Sangiustino nella Notte delle Stelle.
Siete tutti invitati!
Coordinatori del Progetto: Emiliano Onori e Angela Ambrosini
Strepitoso successo per la Notte Bianca della Cultura Classica al Liceo Città di Piero di Sansepolcro (AR). Gli studenti, appartenenti a tutti gli indirizzi di studio (classico, tecnico economico, linguistico, scientifico) si sono avvicendati dalle 19.30 in oltre venti performance varie: letture, drammatizzazioni, balli, declamazioni, canti, prolusioni, disegni, esecuzioni musicali, il tutto alla presenza di un’Aula Magna mai così piena (ed oltre 100/150 persone sempre presenti fuori dall’Aula Magna ad ascoltare ed incoraggiare i ragazzi). Ad allietare il pubblico, oltre all’introduzione del Sindaco Cornioli e del Dirigente Tomoli, un buffet con piatti realizzati da studenti e docenti, anche sulla base delle ricette dell’antichità. Il filo conduttore è stato il Mito che racconta, come dice Salustio, delle storie “che non avvennero mai perchè sono sempre”.
Il successo della serata incoraggia docenti, studenti e la comunità tutta a proseguire nell’organizzazione di eventi sulla cultura classica.
prof. Emiliano Onori – Coordinatore del Progetto
All’interno del progetto formativo “Lettura e Digital Storytelling” organizzato dal Liceo Buratti di Viterbo, in data 8 e 22 gennaio Emiliano Onori terrà due interventi sul tema: “Usare lo Storytelling per la promozione della Lettura”. Tali incontri avranno una durata di 3h ciascuno. Il corso è certificato miur. Per richieste di partecipazione scrivere a: patriziaepistolari3@gmail.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico
Nei giorni del 15 e 21 gennaio, 17 febbraio e 21 aprile si terrà presso il liceo Galilei di Perugia un corso di formazione di 26h (di cui 16 in presenza, 4h ore ad incontro, dalle 15.00 alle 19.00) sul Debate ossia sul dibattito critico e argomentato. Il corso è gratuito ed è accreditato MIUR (reperibile nella piattaforma SOFIA ID 38944) e sarà tenuto da Emiliano Onori.
IMPORTANTE: il corso è aperto a tutti i docenti IN SERVIZIO anche se NON DI RUOLO (per i quali cioè l’iscrizione via SOFIA non è possibile)
Per informazioni scrivere a info@designdidattico.com
Per iscrizioni scrivere a falcinellilorena@gmail.com
Di seguito una serie di approfondimenti su questa metodologia didattica attiva:
Qui un video esemplificativo:
Per organizzare workshop intensivi o corsi di formazione o su questo tema scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
instagram.com/designdidattico