Il blog didattico è forse lo strumento più completo di cui possa disporre un docente. Al suo interno è possibile fare praticamente di tutto: dalla pubblicazione di nostri articoli, alla raccolta di link utili, allo storage dei lavori dei nostri alunni. Vedremo in pochi passaggi come aprire un blog e come gestirne le principali funzioni, sia da pc che da dispositivo mobile. Tutti i blog presentati saranno gratuiti, in italiano e con una ricca serie di tutorial in rete. Oltre ai vantaggi sopra menzionati, il blog rappresenta anche un ottimo modo per tenere traccia e documentazione di tutta la propria attività in aula ed extra aula. Da ricordare che ad oggi tutti i blog possono anche essere collegati ai principali social network, in tal modo esso diventerà anche un comodo spazio di condivisione
Si organizzano Corsi di Formazione, Seminari e Workshop da 4/8/12h sul tema Blog Didattico. Verranno trattate le principali piattaforme gratuite su cui aprire il proprio blog (WordPress, Blogspost, Tumblr), dalle più immediate a quelle maggiormente complete.
Qui un video dimostrativo
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
A breve inizieranno a prendere corpo i progetti finanziati relativi agli Atelier Creativi. Molta strumentazione digitale entrerà nelle scuole e nuove saranno le esigenze software. Ad esempio: come gestire una classe di bimbi e documentare i loro lavori nel rispetto della privacy? Oppure: come fotografare tutte le attività svolte e mostrarle unicamente ai genitori tramite app? O anche: come salvare, giorno per giorno, i progressi fatti dagli alunni nelle attività tradizionali e/o digitali? Per fare tutto ciò è necessario avere sostanzialmente una connessione ad internet e uno o più strumenti (app o siti) che, di norma dietro registrazione e in modo gratuito, possano aiutarci nel lavoro quotidiano. Altrimenti il rischio è che tutto ciò che viene prodotto nell’atelier resti chiuso nell’atelier stesso.
Ecco perchè è necessario avere obiettivi chiari ed una certa padronanza con applicativi dedicati, come ad esempio SeeSaw, Creatubbles, TheLernia, ClassDojo, Edmodo, Tumblr, Edmodo, Tackk, AdobeSpark, etc.
Per maggiori informazioni o per organizzare corsi e workshop sulla gestione digitale di un Atelier Creativo contattare info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Dopo aver letto una introduzione generale al Debate (clicca qui) è arrivato il momento (e non poteva essere altrimenti per una metodologia che vuole riportare in auge la comunicazione orale!) di illustrare la metodologia attraverso un video in cui verrà spiegato, tra l’altro, l’origine storica, le tipologie di base, i ruoli da assegnare agli studenti, i tempi, le risorse (informatiche e non). Il tutto in 20 schede, eccole:
Continua la lettura e visualizza il video accedendo al sito wikiscuola.it o al seguente link diretto:
http://www.wikiscuola.it/index.php/menu-ad-modulo-2/menu-ad-debate
Per organizzare corsi e workshop sul debate scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Con grande piacere e soddisfazione si comunica l’inizio della collaborazione tra DesignDidattico e il noto portale di formazione Wikiscuola.it. Quest’ultimo si è distinto negli ultimi anni non solo per la qualità della formazione erogata ma anche per la quantità di proposte didattiche presenti a catalogo. Tra i corsi più noti quello su Edmodo, Office 365 e Google G Suite. A questo link è possibile sfogliare l’offerta di Wikiscuola: http://www.wikiscuola.it
Al seguente link è già possibile (per gli Animatori Digitali iscritti al sito) visionare un contributo sul Debate:
http://www.wikiscuola.it/index.php/menu-ad-modulo-2/menu-ad-debate
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano corsi e workshop da 25h (unità didattica significativa) per Reti di Ambito e Scopo sul Problem Based Learning. Le 25h sono da considerarsi totali e quindi non totalmente frontali. Di seguito alcune sintetiche indicazioni:
DURATA: 25h da strutturarsi in 12/14/16h frontali, 6h di approfondimento personale con materiali forniti, 6h di ricerca/azione in classe e documentazione delle attività. Il numero di ore per ciascuno dei tre aspetti (frontale, approfondimento, documentazione) può essere variato in accordo con la Rete di Ambito secondo le specifiche esigenze.
PERIODO: da settembre 2017
ARTICOLAZIONE: modalità “workshop” intensivo in 2gg oppure modalità “corso” con incontri settimanali e/o mensili
SEDE: quella indicata dalla Rete di Ambito
ARGOMENTI: in base alle esigenze della Rete. Argomenti suggeriti: Introduzione al PBL, Modalità di Impiego, Basi pedagogiche, Tipologie di lavoro, Simulazione, Studio di caso, etc.
LOGISTICA: è richiesta un’aula con connessione ad internet e proiettore
PARTECIPANTI: data la modalità laboratoriale si consiglia un numero massimo di 20/25 corsisti.
Clicca qui per video dimostrativo sul PBL
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano corsi e workshop da 25h (unità didattica significativa) per Reti di Ambito e Scopo sulla Flipped Classroom. Le 25h sono da considerarsi totali e quindi non totalmente frontali. Di seguito alcune sintetiche indicazioni:
DURATA: 25h da strutturarsi in 12/14/16h frontali, 6h di approfondimento personale con materiali forniti, 6h di ricerca/azione in classe e documentazione delle attività. Il numero di ore per ciascuno dei tre aspetti (frontale, approfondimento, documentazione) può essere variato in accordo con la Rete di Ambito secondo le specifiche esigenze.
PERIODO: da settembre 2017
ARTICOLAZIONE: modalità “workshop” intensivo in 2gg oppure modalità “corso” con incontri settimanali e/o mensili
SEDE: quella indicata dalla Rete di Ambito
ARGOMENTI: in base alle esigenze della Rete. Argomenti suggeriti: Introduzione alla Flipped Classroom, Basi pedagogiche, Modalità di implementazione, Strumenti online per realizzarla, Simulazione e Studi di Caso, etc.
LOGISTICA: è richiesta un’aula con connessione ad internet e proiettore
PARTECIPANTI: data la modalità laboratoriale si consiglia un numero massimo di 20/25 corsisti.
Clicca qui per video sulla Flipped Classroom
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano corsi e workshop da 25h (unità didattica significativa) per Reti di Ambito e Scopo sul Debate (Dibattito Critico). Le 25h sono da considerarsi totali e quindi non totalmente frontali. Di seguito alcune sintetiche indicazioni:
DURATA: 25h da strutturarsi in 12/14/16h frontali, 6h di approfondimento personale con materiali forniti, 6h di ricerca/azione in classe e documentazione delle attività. Il numero di ore per ciascuno dei tre aspetti (frontale, approfondimento, documentazione) può essere variato in accordo con la Rete di Ambito secondo le specifiche esigenze.
PERIODO: da settembre 2017
ARTICOLAZIONE: modalità “workshop” intensivo in 2gg oppure modalità “corso” con incontri settimanali e/o mensili
SEDE: quella indicata dalla Rete di Ambito
ARGOMENTI: in base alle esigenze della Rete. Argomenti suggeriti: Introduzione al Debate, Origini, Modalità di implementazione, Strumenti (online e offline), Tipologie, Simulazioni, Casi di Studio, etc.
LOGISTICA: è richiesta un’aula con connessione ad internet e proiettore
PARTECIPANTI: data la modalità laboratoriale si consiglia un numero massimo di 20/25 corsisti.
Clicca qui per VIDEO DIMOSTRATIVI sul Debate
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Nel seguente video vedremo come costruire un progetto di Digital Storytelling geografico con StoryMap (richiede account google).
Ricordo che è possibile organizzare corsi di formazione e workshop sul Digital Storytelling anche per Reti di Ambito.
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano corsi e workshop da 25h (unità didattica significativa) per Reti di Ambito e Scopo sul Digital Storytelling. Le 25h sono da considerarsi totali e quindi non totalmente frontali. Di seguito alcune sintetiche indicazioni:
DURATA: 25h da strutturarsi in 12/14/16h frontali, 6h di approfondimento personale con materiali forniti, 6h di ricerca/azione in classe e documentazione delle attività. Il numero di ore per ciascuno dei tre aspetti (frontale, approfondimento, documentazione) può essere variato in accordo con la Rete di Ambito secondo le specifiche esigenze.
PERIODO: da settembre 2017
ARTICOLAZIONE: modalità “workshop” intensivo in 2gg oppure modalità “corso” con incontri settimanali e/o mensili
SEDE: quella indicata dalla Rete di Ambito
ARGOMENTI: in base alle esigenze della Rete. Argomenti suggeriti: Introduzione al DST, Basi Pedagogiche, Modalità di impiego (DST testuale, fotografico, storico, etc.), Tipologie di DST (Finale alternativo, Spin off, Intervista impossibile, etc.)
COSTI: in base al numero di incontri e ore
LOGISTICA: è richiesta un’aula con connessione ad internet e proiettore
PARTECIPANTI: data la modalità laboratoriale si consiglia un numero massimo di 20/25 corsisti.
Clicca qui per VIDEO DIMOSTRATIVI sul Digital Storytelling
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
A breve verranno pubblicati video tutorial sugli strumenti teorici e pratici connessi alla medotologia didattica del Digital Storytelling. Si tratterà di approfondire alcuni aspetti legati all’impostazione della storia (strumenti teorici) e agli strumenti (tecnologici e non) per renderla accattivante e didatticamente efficace. Per visionare i video già realizzati a proposito del Digital Storytelling cliccare qui
Per organizzare corsi e workshop sul digital storytelling scrivere a info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico