Corsi di formazione del Piano Nazionale Scuola Digitale su finanziamento PON per la sede di Perugia
DESTINATARI: Docenti iscritti via gpu da segreteria
DATE: corso 1 26 aprile, 5 24 29 maggio, 5 giugno; corso 2 28 aprile, 17 26 31 maggio, 7 giugno
ORARI: dalle 14.30 alle 17.30
SEDE: Cavour Marconi di Piscille
STRUMENTAZIONE: sarà possibile lavorare anche in byod col proprio dispositivo. la scuola metterà tuttavia a disposizione i pc
ARGOMENTI: video didattici, flipped classroom, debate & peer to peer, blog didattico e content curation, project work
FORMATORE: emiliano onori
INFORMAZIONI: per informazioni di natura amministrativa contattare la sede di corso; per informazioni di natura didattica contattare il formatore all’indirizzo info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Corsi di formazione del Piano Nazionale Scuola Digitale su finanziamento PON per la sede di Perugia
DESTINATARI: Docenti iscritti via gpu da segreteria (non Animatori, non Team).
DATE: 22 e 29 marzo, 7 e 19 aprile 2017
ORARI: dalle 14.30 alle 17.30
SEDE: Cavour Marconi di Piscille
STRUMENTAZIONE: sarà possibile lavorare anche in byod col proprio dispositivo. la scuola metterà tuttavia a disposizione i pc
ARGOMENTI: coop learning, pubblicazioni di progetti multimediali, ebook e lim virtuali, video didattici
FORMATORE: emiliano onori
INFORMAZIONI: per informazioni di natura amministrativa contattare la sede di corso; per informazioni di natura didattica contattare il formatore all’indirizzo info@designdidattico.com
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Il digital storytelling, la tecnica con cui imparo contenuti didattici (e non solo) tramite la narrazione di storie, può essere declinata in varie tipologie. Si premette che il Dst (digital storytelling), diversamente da quanto si possa immaginare, non è adatto solo alle discipline umanistiche come la letteratura e la filosofia, ma ben si presta anche a quelle cosiddette scientifiche come la matematica, fisica, informatica e scienze. Il limite sta nella fantasia del docente e nella sua disponibilità a sperimentare nuove metodologie didattiche non frontali.
A questo proposito vediamo dunque quali possano essere alcune diffuse tipologie di Dst:
Naturalmente le tipologie sono più numerose, ma con queste è già possibile partire.
In caso di interesse si organizzano corsi e workshop sulla suddetta metodologia.
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Il Digital Storytelling è una “metodologia didattica attiva” poichè promuove la conoscenza mediante la costruzione/invenzione di una storia. E’ una metodologia “attiva” in quanto richiede allo studente di “inventare”, a partire da dati e conoscenze, una storia da raccontare oralmente o in forma scritta e multimediale. In questo modo la sua creatività è messa al centro del processo di apprendimento. In questo scenario le conoscenze (ad esempio “la vita” o “l’opera” di un autore) divengono pretesto (necessario ma non sufficiente) per il racconto di una storia. Le tipologie di storytelling sono numerose: intervista impossibile, finale o prologo alternativo, dialogo immaginario, racconto, ricostruzione drammatica di una vita, (pseudo)autobiografia, trattato scientifico, palinsesto televisivo. In questo caso vedremo un approfondimento su “Intervista Impossibile”.
Altri video sul Digital Storytelling sono disponibili qui.
A cura di Emiliano Onori
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
In data 23 e 24 marzo 2017 e 20-21 aprile si terrà presso Università degli Studi di Udine Aula Informatica via Mantica il Corso “DSL-Lab” sul Digital Storytelling.
Il corso avrà una durata complessiva di 35h di cui 16 frontali pomeridiane divise in due momenti (4h 23 marzo, 4h 24 marzo, 4h 20 aprile, 4h 21 aprile), avrà lo scopo di illustrare le potenzialità didattiche del Digital Storytelling e l’obiettivo di realizzare 4 tipologie di Dsl (Narrativo, Multimediale, Fotografico, Geografico).
Il corso sarà tenuto da Emiliano Onori.
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico