Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Per “Debate” (Dibattito Critico) si intende una modalità didattica attiva che prevede, proprio come le controversiae e suasoriae antiche, il dibattito argomentativo attorno ad un tema dato. Il docente, assieme alla classe, sceglie un tema da dibattere, di norma piuttosto specifico. Può essere svolta in singolo o in gruppo e generalmente prevede una scaletta piuttosto rigida, ad esempio: illustrazione della propria tesi, domande al gruppo che sostiene la tesi opposta, perorazione finale a cui può far seguito il giudizio da parte del pubblico (il resto della classe). Questa metodologia aiuta gli studenti su diversi fronti: parlare in pubblico, documentare le proprie opinioni, ascoltare con attenzione le tesi opposte, porre domande specifiche.
Nel seguente video, dopo una illustrazione generale del Debate, si illustra un caso concreto dal tema: “Machiavelli è o non un autore moderno”?
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
In data 21 ottobre 2016 presso Auditorium Santa Maria degli Angeli di Assisi (PG) si terrà un convegno dal titolo “Dall’indifferenza al dialogo, per un viaggio nella conoscenza”, organizzato dall’ Istituto di Istruzione Superiore “M. Polo-R. Bonghi” con la presenza dell’Ufficio Scolastico Regionale, del Comune di Assisi e dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Umbria.
Interverranno:
-Prof. Luciano Mazzetti, pedagogista e docente universitario
-Prof. Stefano Bartolini, professore di Economia Politica dell’Università di Siena
-Prof. Emiliano Onori, docente e animatore digitale
Inoltre ci sarà spazio per:
-Esperienze di Didattica Innovativa presso Polo Bonghi
-Interventi del mondo imprenditoriale, educativo e sociale
Seguirà Dibattito
Scarica la brochure
Questo esperimento di flipped classroom aveva un obiettivo chiaro: vedere quanto possa spingersi oltre questa metodologia, vedere, in altre parole, se essa possa essere adatta a tematiche molto complesse (come appunto quella in oggetto). L’esperimento ha dimostrato che la classe capovolta mostra forti limiti quando ci troviamo dinnanzi a tematiche piuttosto difficili in cui la spiegazione del docente, ad esempio nell’accompagnare la lettura antologica, deve essere costante e non può essere sostituita da un video, per quanto completo.
In un certo senso questa esperienza didattica voleva essere una sorta di provocazione, un portare al “punto di rottura” una modalità (capovolta) che, almeno per chi scrive, è molto funzionale fintanto che si muove su contenuti limitati e piuttosto semplici. Per altri aspetti forse la lezione frontale e partecipata è ancora preferibile.
Veniamo al modulo. La questione centrale (già molto complessa in sè) è quella della “tecnica” in Heidegger, e la connesse eredità dal pensiero nicciano. A spiegarla c’è un testo dell’autore (in traduzione italiana), un video di Vattimo ed una serie di domande guida che, nei limiti del possibile, cercano di coinvolgere il “vissuto” degli studenti nell’ambito del tema in oggetto. Infine è presente una spiegazione dalla “viva” voce di Heidegger.
Le maggiori difficoltà riscontrate nell’attuazione del modulo sono state:
Ecco il modulo
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
In data 17 ottobre 2016 dalle 14.00 alle 18.00 presso il Campus da Vinci di Umbertide (PG) si terrà l’incontro, rivolto ai Dirigenti Scolastici, connesso al Modulo “Competenze digitali per dirigere scuole innovative”. Il tema sarà: “Il PNSD a Scuola (II)”. In particolare l’incontro si snoderà per i seguenti punti:
L’incontro sarà tenuto da Emiliano Onori.
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano Corsi e Workshop (anche nel contesto PNSD) su Classe Capovolta.
Gli interventi, concordati e progettati con le scuole, avranno sempre un approccio laboratoriale e non frontale e/o teorico.
MODALITA’: Workshop intensivo (1 o 2 giorni, 8h/12h/16h) oppure Corso di Formazione (8h/12h/16h in 3/4 incontri)
PREREQUISITI: Uso della posta elettronica, Connessione ad Internet, Videoproiettore
OBIETTIVI: Attivare percorsi di didattica attiva e laboratoriale basata su problemi e apprendimento cooperativo.
TEMPI: Workshop da 8h/12h/16h o Corso di Formazione da 8h/12h/16h in 3/4 incontri pomeridiani
SEDE: è possibile tenere il corso o presso sedi di scuole o di centri di formazione, richiesta connessione web e videoproiettore
LOCALITA’: è possibile organizzare in workshop in: Umbria, Toscana, Marche. Da verificare in Emilia e Lazio. Con ampio anticipo altrove.
COSTI: da verificare in base alle modalità (da 600 a 1000 euro circa)
Clicca qui per VIDEO DIMOSTRATIVI su TUTTE LE TIPOLOGIE DI CORSO
Clicca qui per APPLICAZIONI PRATICHE DELLE METODOLOGIE PROPOSTE
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano Corsi e Workshop (anche nel contesto PNSD) per il rientro a scuola su Cooperative Learning & Peer to Peer.
Gli interventi, concordati e progettati con le scuole, avranno sempre un approccio laboratoriale e non frontale e/o teorico.
MODALITA’: Workshop intensivo (1 o 2 giorni, 8h/12h/16h) oppure Corso di Formazione (8h/12h/16h in 3/4 incontri)
PREREQUISITI: Uso della posta elettronica, Connessione ad Internet, Videoproiettore
OBIETTIVI: Attivare percorsi di didattica attiva e laboratoriale basata su problemi e apprendimento cooperativo.
TEMPI: Workshop da 8h/12h/16h o Corso di Formazione da 8h/12h/16h in 3/4 incontri pomeridiani
SEDE: è possibile tenere il corso o presso sedi di scuole o di centri di formazione, richiesta connessione web e videoproiettore
LOCALITA’: è possibile organizzare in workshop in: Umbria, Toscana, Marche. Da verificare in Emilia e Lazio. Con ampio anticipo altrove.
COSTI: da verificare in base alle modalità (da 600 a 1000 euro circa)
Clicca qui per VIDEO DIMOSTRATIVI su TUTTE LE TIPOLOGIE DI CORSO
Clicca qui per APPLICAZIONI PRATICHE DELLE METODOLOGIE PROPOSTE
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
DesignDidattico è anche su Instagram all’indirizzo https://www.instagram.com/designdidattico
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si organizzano Corsi e Workshop (anche nel contesto PNSD) per il rientro a scuola su Didattica 2.0 e Metodologie Attive.
Gli interventi, concordati e progettati con le scuole, avranno sempre un approccio laboratoriale e non frontale e/o teorico.
ARGOMENTI POSSIBILI: Flipped Classroom, Google Apps for Education, Problem Based Learning, Cooperative Learning, Peer to Peer, Blog Didattico, Lim, Debate, Content Curation, Social Network, BYOD (Bring Your Own Device), Coding e Pensiero Computazionale (Unplugged e con Pc).
MODALITA’: Workshop intensivo (1 o 2 giorni, 8h/12h/16h) oppure Corso di Formazione (8h/12h/16h in 3/4 incontri)
PREREQUISITI: Uso della posta elettronica, Connessione ad Internet, Videoproiettore
OBIETTIVI: Attivare percorsi di didattica attiva e laboratoriale basata su problemi e apprendimento cooperativo.
TEMPI: Workshop da 8h/12h/16h o Corso di Formazione da 8h/12h/16h in 3/4 incontri pomeridiani
SEDE: è possibile tenere il corso o presso sedi di scuole o di centri di formazione, richiesta connessione web e videoproiettore
LOCALITA’: è possibile organizzare in workshop in: Umbria, Toscana, Marche. Da verificare in Emilia e Lazio. Con ampio anticipo altrove.
COSTI: da verificare in base alle modalità (da 600 a 1000 euro circa)
Clicca qui per VIDEO DIMOSTRATIVI su TUTTE LE TIPOLOGIE DI CORSO
Clicca qui per APPLICAZIONI PRATICHE DELLE METODOLOGIE PROPOSTE
INFO E CONTATTI
Emiliano Onori (docente e formatore)
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico
Si comunica che nelle date del 5, 10 e 25 ottobre 2016 si terrà un corso di formazione presso la sede dell’Istituto Polo Bonghi di Assisi su Cooperative Learning, Flipped Classroom, Google Suite for Education. Si consiglia l’iscrizione ai seguenti siti: beecanvas.com, tackk.com, edmodo.com, adobe.spark.com
Il corso avrà un approccio laboratoriale e verterà principalmente sull’apprendimento cooperativo, si daranno cenni operativi sulla classe capovolta e sulle google apps (ora google suite).
Il corso sarà tenuto da Emiliano Onori
Emiliano Onori
designdidattico.com
info@designdidattico.com
facebook.com/DesignDidattico
twitter.com/Designdidattico
telegram.me/designdidattico